Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Sicurezza

La viticoltura contribuisce alla riduzione dei gas serra

da Redazione uvadatavola.com 12 Marzo 2013
12 Marzo 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La viticoltura nel suo insieme contribuisce a ridurre l’impatto sull’ambiente provocato da numerose attività produttive.

Un vigneto può arrivare a «catturare» quantitativi di CO2 simili a quelli sottratti all’atmosfera da un sistema forestale: per questo il patrimonio viticolo andrebbe inserito nella contabilità generale degli assorbimenti planetari di gas serra. Un modello virtuoso di monitoraggio delle attività può contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra. Lo ha dimostrato un progetto altamente innovativo, unico del genere in Italia, sperimentato sulle aziende vitivinicole aderenti al Consorzio Franciacorta, capofila del progetto.

Si tratta del modello di calcolo Ita.Ca, un software chiamato sinteticamente “Calcolatore del Carbonio” (Carbon calculator), che permette di stimare l’impronta carbonica, ovvero la misura dell’impatto delle nostre attività sull’ambiente (in particolare sul cambiamento climatico) a causa dei gas serra rilasciati durante il processo produttivo. Il progetto, guidato dal Consorzio Franciacorta, è stati sperimentato proprio all’interno delle coltivazioni tutelate dal suo circuito. “Dai dati emersi possiamo dire che la viticoltura riduce l’impatto ambientale delle attività produttive, in termini di emissioni di gas serra”, ha affermato Maurizio Zanella, Presidente del Consorzio, alla presentazione dei dati del progetto.

Obiettivo del programma Ita.Ca è realizzare un “bilancio” che tenga conto anche dei valori di “sequestro”, ovvero l’effetto virtuoso della fotosintesi di un contesto viticolo che sottrae l’anidride carbonica dall’atmosfera per fissarla nella sostanza organica al suolo e nelle strutture legnose permanenti. Più carbonio viene bloccato permanentemente nel suolo sotto forma di sostanza organica (sequestrato), meno ne rimane in atmosfera sotto forma dei principali gas ad effetto serra.

Il lavoro ha preso in esame anche la valutazione dei consumi idrici che, pur non avendo relazioni con le emissioni di gas a effetto serra (Ghg), rappresentano un fondamento della sostenibilità.

Le indagini hanno rilevato che i modelli viticoli franciacortini possono immobilizzare almeno 15 tonnellate per ettaro di CO2 all’anno. “A oggi possiamo affermare che il territorio ha intrapreso un percorso virtuoso di attenzione e impegno testimoniati da un netto miglioramento del proprio bilancio globale, pari a un contenimento di emissione pari a quasi 3.000 tonnellate di CO2, sulle aziende monitorate”.

Un modello che potrebbe essere trasferibile, a nostro parere, anche sui nostri vigneti di uva da tavola. Le aziende agricole dovranno, nel prossimo futuro, essere in prima linea come custodi del patrimonio naturale e impegnarsi su progetti a favore della sostenibilità e della valorizzazione del territorio. L’uva da tavola ha la necessità di essere legata ad un territorio più pulito e ad un ambiente più sano, che i consumatori di tutto il mondo dovranno riconoscere ed apprezzare.

Fonte: www.tecnici.it

 
 
 
impronta carbonicaUva da tavola

Articoli Correlati

Sicurezza alimentare: in Italia controlli elevati e cibi...

5 Aprile 2022

Analisi dei residui di QAC (composti di ammonio...

23 Ottobre 2017

Ogm: Corte Ue, stop solo se accertati rischi...

14 Settembre 2017

Glifosate: per l’Echa non è cancerogeno

16 Marzo 2017

Coldiretti: la frutta italiana è 19 volte più...

26 Giugno 2016

Pesticidi in frutta e verdura: in calo secondo...

21 Giugno 2016
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Grape Exhibition: si torna in Puglia

    5 Giugno 2023
  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy