Campagne allagate, vigneti, uliveti e ciliegeti danneggiati pesantemente da grandine, piogge battenti e vento forte. All’indomani dell’ondata di maltempo che ha colpito la Puglia, la Coldiretti fa la conta dei danni.
Particolarmente colpite due zone della regione: il sud-est barese (soprattutto i Comuni di Acquaviva, Sammichele e Casamassima) e il Salento, ma gravi sono stati danni anche nel nord barese e nel tarantino.
“Si tratta di eventi calamitosi di eccezionale gravità – dichiara il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – che necessitano di risposte concrete quanto tempestive. Per queste ragioni abbiamo avviato le verifiche sul territorio e stiamo monitorando la situazione. In questo contesto è fondamentale riconoscere agli imprenditori agricoli – incalza il Direttore Corsetti – un ruolo incisivo nella gestione del territorio, dell’ambiente e delle aree rurali. E’ indispensabile che le aree rurali vengano tutelate rispetto ad eventi di tale eccezionalità, mettendo a disposizione dei coltivatori anche i fondi della Protezione Civile finalizzati al ripristino delle attività produttive”.
La stessa Protezione Civile pugliese ha rinnovato nella giornata di ieri “l’avviso di avverse condizioni meteo” per le prossime 24-36 ore”.
Fonte: baritoday.it