Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Rutigliano (BA): stato di calamità, sì alla grandine, no alla peronospora

da Redazione uvadatavola.com 23 Luglio 2014
23 Luglio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si è tenuto venerdì 18 luglio un incontro fra l’Assessorato all’Agricoltura di Rutigliano ed un funzionario della Regione Puglia per verificare la sussistenza dei presupposti della domanda di calamità presentata dal Comune nei giorni scorsi, in seguito alla forti piogge e grandinate che hanno colpito in maniera anche massiccia i produttori di ortofrutta locali. All’evento hanno partecipato molti agricoltori locali accorsi per alcune delucidazioni, invitatati proprio dal Comune.

Dopo alcuni sopralluoghi effettuati nelle zone più colpite dal funzionario, accompagnato dall’assessore all’agricoltura Pinuccio Valenzano, il vicepresidente del Consiglio Comunale Vanni Pavone e la consigliera Donatella Lamparelli, è stato evidanziato che il problema principale non è stato l’effetto diretto del maltempo, ma quello indiretto causato dall’esplosione della peronospora, una delle più pericolose malattie che colpisce l’uva da tavola e che sta decimando i raccolti dei produttori, nonché mettendo a rischio le produzioni che verranno.

Il tecnico agronomo della Regione, Vito Denise, ha dichiarato al sito rutiglianoweb.it: “Il presupposto per il riconoscimento della calamità naturale è il danneggiamento fino al 30% della produzione lorda; il punto è che si parla di danni causati solo direttamente dal maltempo e dalla grandine, mentre la peronospora non rientra nella nostra competenza: per le procedure collegate a questa e a tutte le malattie in genere si fa riferimento direttamente al Ministero, con un iter differenziato”.

“Siamo stati in giro per le zone più colpite, fornendo materiale per la perizia della Regione sulla situazione legata alla nostra richiesta del contributo per la calamità naturale – ha spiegato Vanni Pavone – inoltre abbiamo preso l’impegno di raccogliere tutte le segnalazioni a riguardo e di comunicarle prontamente, in modo da stabilire meglio l’entità dei danni e la gravità della situazione. Riguardo la peronospora, abbiamo fatto presente all’ispettore il grave danno che sta comportando, anche se non si tratta di una competenza della Regione, e vedremo comunque nel futuro il da farsi”.

Fonte: rutiglianoweb.it

 
 
 
peronosporaUva da tavola

Articoli Correlati

Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione...

1 Luglio 2022

Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

1 Luglio 2022

Bonus 200 euro: a chi spetta e come...

30 Giugno 2022

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Campagna dell’uva da tavola 2022: cosa accade dalla Puglia...

28 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy