Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Tecniche colturali

Caratteristiche tecnico-produttive dell’uva da tavola senza semi “Vitroblack”

da Redazione uvadatavola.com 22 Febbraio 2017
22 Febbraio 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Rispondiamo alla richiesta di un nostro lettore:

  • Vorrei conoscere tecniche colturali ed eventuali criticità nella coltivazione della varietà Vitroblack.

Origine: varietà di uva da tavola apirena a bacca nera, inizialmente conosciuta come Ophelia, sviluppata da Vitroplant e Vinea grazie ad un programma di miglioramento genetico svoltosi durante gli anni 90 avente come obiettivo l’ottenimento di nuove varietà di uve da tavola apirene.

Varietà Vitroblack il 21 giugno 2010.

Epoca di germogliamento: molto precoce (3a decade di marzo).

Epoca di fioritura: molto precoce (2a decade di maggio).

Epoca di maturazione: molto precoce (1a decade di Luglio in Puglia)

Grappolo: giustamente spargolo, di medie-grandi dimensioni (600/800g), di forma conica, alato.

Acino: di forma allungata, lungo mediamente 26/28 mm, con diametro equatoriale di 20/22 mm, peso di 4/6 g, buccia di colore blu-nero, spessa e pruinosa, polpa croccante dal sapore neutro.

Note positive: apirena, produttiva e di ottima qualità. Si tratta di una varietà molto precoce, nello stesso periodo di maturazione esiste solo una varietà con caratteristiche simili, la Black Magic, ma non è apirena e a volte presenta problemi di produttività.

Note negative: può essere necessario eliminare alcuni grappoli per ridurne il numero ed avere una buona qualità della produzione.

Attitudini colturali: vitigno di ottima fertilità. Si adatta bene al tendone con una potatura lunga (30/40 gemme con quattro capi a frutto). Innestata su 1103 P., 140 Ru., 110 R. non ha dato nessun problema particolare di disaffinità ed ha avuto una produzione regolare.

La varietà si presenta nuova per quanto riguarda il mercato italiano delle uve da tavola. Pertanto ulteriori aspetti positivi od eventuali criticità emergeranno quando avrà superato l’attuale fase iniziale di diffusione.

La VINEA s.r.l. di Bitetto (BA) è licenziataria per la produzione e commercializzazione della Vitroblack.

Fonte: www.vinea.it/L’uva da tavola – Coltura&Cultura

seedlessseedless uvauva senza semiuva vitroblackuvadatavolavitro blackvitroblack

Articoli Correlati

Microinnesto erbaceo: aspetti e vantaggi

15 Settembre 2023

Nebulizzatori e novità dal fronte macchine

12 Settembre 2023

Atomizzatori: aspetti e performance

7 Settembre 2023

Spuntare la qualità dell’uva: come?

21 Agosto 2023

“I nematodi nel suolo”: un libro dedicato

19 Luglio 2023

Nematodi: come e quando intervenire

28 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi