Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Embargo russo: Ue, accordo su 165 mln nuovi aiuti ortofrutta

da Redazione uvadatavola.com 29 Settembre 2014
29 Settembre 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

C’é un accordo all’interno della Commissione europea per finanziare con 165 milioni di euro di nuovi aiuti, la seconda fase delle misure d’urgenza a beneficio dei produttori di ortofrutticoli colpiti dall’embargo russo.

Lo si apprende oggi a Bruxelles da fonti comunitarie, dopo che la questione era stata discussa sabato e domenica scorsa alla Commissione Ue. Per il momento – precisano le fonti – non c’é certezza su dove saranno prelevati i nuovi fondi Ue: se dai margine del bilancio agricolo o dalla riserva di crisi. L’aver fissato a 165 milioni di euro l’ammontare globale del nuovo pacchetto di aiuti per l’ortofrutta rappresenta – affermano esperti Ue – un passo importante per chiudere ancora questa settimana il dossier.

Come aveva preannunciato il commissario europeo all’agricoltura, Dacian Ciolos, il nuovo schema di aiuti é più mirato nei confronti di chi ha subito i contraccolpi dell’embargo russo, e tiene conto dei volumi di ortofrutta che nel primo progetto di aiuti (di 125 milioni di euro) avevano già beneficiato dei contributi europei. Il nuovo progetto, presentato nei giorni scorsi al Comitato Ue per l’organizzazione dei mercati, prevede di elargire aiuti per ulteriori 399.085 tonnellate di ortofrutticoli, suddivisi tra i 12 Stati membri. La Spagna é la maggiore beneficiaria con 94.600 tonnellate, seguita dall’Italia con 77.270 t, così distribuite: pere e mele (35.805 t.); kivi, prugne e uva da tavola (38.845 t.); arance, clementine e mandarini (2.620 t.).

Gli altri Paesi Ue beneficiano di volumi inferiori: sono Belgio, Grecia, Francia, Olanda, Polonia, Cipro, Germania, Croazia, Portogallo, Ungheria. Per tutti gli Stati membri inoltre, é prevista una riserva di 3mila tonnellate per coprire i prodotti che non rientrano che non beneficiano più dei contributi Ue.

Il tipo di interventi sul mercato restano quelli previsti per nel primo programma d’urgenza. In particolare, la Commissione Ue finanzierà al 100% gli aiuti alla distribuzione gratuita di cibo ai più bisognosi. Quanto alle altre misure (dalla mancata raccolta a quella verde) Bruxelles si farà carico – se le domande transitano via le organizzazioni di produttori (Op) – del 75% dei contributi e il restante 25% verrà sostenuto dalle rispettive Op. Negli altri casi i produttori riceveranno solo il 50% del contributo Ue.

Fonte: ANSA

 
 
embargo russo

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy