Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Nuova Pac 2014-2020: nessuna strategia per il rilancio dell’agricoltura italiana

da Redazione uvadatavola.com 19 Dicembre 2013
19 Dicembre 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dall’accordo tra il Ministro dell’Agricoltura e le Regioni sull’applicazione della nuova Pac 2014–2020 non emerge una vera strategia, una visione di futuro dell’agricoltura italiana, ma solo un accordo orientato alla difesa di interessi consolidati legati ai sussidi europei.

Queste le preoccupazioni delle Associazioni di tutela ambientale e dell’agricoltura biologica (AIAB, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, FAI, Federbio – Upbio, FIRAB, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Slow Food, Touring Club Italiano, Pro Natura, Società Italiana Ecologia del Paesaggio, WWF) che tornano a chiedere la definizione, da parte del Governo e Regioni, di un quadro strategico di riferimento per l’agricoltura italiana nel periodo 2014–2020, in grado di cogliere le poche novità positive introdotte da una deludente riforma della politica agricola comune europea. L’agricoltura italiana, rischia così di perdere il treno della competitività e della sostenibilità.

“Nell’accordo tra Ministero e Regioni sembra prevalere solo il mantenimento di privilegi acquisiti, lasciando poche speranze a chi si attendeva con la riforma una svolta nella gestione dell’agricoltura europea ed italiana” ha dichiarato la portavoce del tavolo Maria Grazia Mammuccini.

Non si procede ad un vero riequilibrio tra Regioni, il greening sarà calcolato in percentuale dei pagamenti diretti percepiti e non con un premio uguale per tutti; ai pagamenti accoppiati si applicherà la percentuale massima consentita (15%) non per obiettivi territoriali, di aumento del biologico, di conservazione della biodiversità o sociali, ma solo per compensare chi più perderà risorse; pagamenti ridistributivi al 5% per evitare ogni riduzione progressiva sopra i 150 mila euro. Inoltre, adozione del regime piccoli agricoltori, niente dal 1° pilastro alle aree svantaggiate, niente flessibilità tra 1° e 2° pilastro. A questo punto per completare le decisioni che competono agli Stati membri resta solo da decidere chi saranno gli agricoltori attivi.

Le 14 Associazioni avevano posto nel novembre scorso all’attenzione del Ministro alcune scelte di ordine generale che ritenevano prioritarie, come l’applicazione della percentuale massima consentita per la modulazione dal primo al secondo pilastro (15%) per aumentare le risorse per i progetti concreti per agricoltori e territorio rurale.

Si attendevano inoltre decisioni importanti per lo sviluppo dell’agricoltura biologica attraverso la definizione di un Programma Operativo Nazionale per perseguire l’obiettivo del 20% della SAU (Superficie Agricola Utilizzata) nazionale, considerato che il modello biologico oggi rappresenta il miglior investimento di risorse pubbliche per creare occupazione e migliorare il nostro ambiente.

Adesso le 14 Associazioni possono confidare solo nel Programma nazionale della Rete Rurale Nazionale, e chiedono per questo un maggiore coinvolgimento del partenariato sociale ed economico, in particolare per i temi legati alle sfide ambientali della PAC, all’agricoltura biologica e alla ricerca e promozione delle buone pratiche e scambio di esperienze. Diventa inoltre indispensabile  lavorare su una strategia integrata tra il livello nazionale e quello regionale per l’innovazione e  per la promozione di PEI (partenariati europei per l’innovazione) dedicati alle due priorità ambientali dello sviluppo rurale (Preservare e migliorare ecosistemi collegati all’agricoltura e Transizione verso una “low carbon economy”). Le Associazioni chiedono inoltre che venga rapidamente adottato il Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei fitofarmaci. Esiste infatti una stretta relazione tra questo piano e la definizione delle misure agroambientali della nuova programmazione dello Sviluppo Rurale da parte delle Regioni.

Alle Regioni le 14 Associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica chiedono nuovamente un’incontro e l’impegno per sottoprogrammi regionali dedicati all’agricoltura biologica, per incentivare la nascita di filiere del biologico, dalla produzione alla trasformazione e commercializzazione, e favorire la nascita di biodistretti in particolare in aree vocate e a elevato valore naturale o siti Natura 2000.

Le Regioni devono infine prevedere per l’attuazione dei propri PSR (Programmi Sviluppo Rurale) l’utilizzo degli accordi agro-ambientali d’area tematici dedicati alla conservazione della biodiversità, alla gestione delle risorse idriche e per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Fonte: www.wwf.it

 
 
 
agricolturapac

Articoli Correlati

Maula: la più precoce senza semi italiana

6 Luglio 2022

Stagione uva, attenzione a tignoletta e oidio. Aggiornamenti...

5 Luglio 2022

CUT: incontri siciliani e distretto uva da tavola

5 Luglio 2022

Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione...

1 Luglio 2022

Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

1 Luglio 2022

Bonus 200 euro: a chi spetta e come...

30 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 3

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • ARRA Open field Day: venerdì 8 luglio in Sicilia

    5 Luglio 2022
  • Stagione uva, attenzione a tignoletta e oidio. Aggiornamenti fitosanitari

    5 Luglio 2022
  • CUT: incontri siciliani e distretto uva da tavola

    5 Luglio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy