Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Ricerca e innovazione

Nel Saluzzese (Cuneo) si sperimenta l’uva da tavola al posto dei kiwi colpiti da batteriosi

da Redazione uvadatavola.com 4 Ottobre 2013
4 Ottobre 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La batteriosi che ha colpito le piantagioni di kiwi, nell’arco di pochi anni ha ridotto notevolmente una coltura frutticola che vedeva la provincia di Cuneo tra le principali aree di produzione in Italia.

Ecco dunque che gli imprenditori del settore hanno iniziato a cercare possibili strade alternative. “A seguito degli estirpi forzati causati della malattia che ha flagellato i frutteti di actinidia, diverse realtà agricole della Granda hanno cominciato a sondare produzioni diverse – spiega Marco Bruna, direttore di Confagricoltura zona di Saluzzo e Savigliano – con colture in grado salvaguardare il reddito agricolo e la cui produzione può avvenire utilizzando gli impianti esistenti dei kiwi, ovviamente riadattati con le necessarie modifiche” .

Tra queste di sicuro interesse è la sperimentazione iniziata nel 2010 dall’Agri Valle Bronda di Pagno, azienda specializzata in mezzi tecnici per l’agricoltura, che ha sondato la possibilità di coltivare alcune tipologie di uva da tavola anche in Piemonte. Da questa idea è nato il progetto “Uva da tavola del Monviso“.

Si è partiti da uno studio della struttura e fertilità dei terreni e della climatologia del territorio e si è capito che è possibile coltivare l’uva anche nel Saluzzese, nelle cui campagne già nei primi ‘900 esistevano dei veri e propri vigneti chiamati ‘autin’ su tutta la fascia pede-montana, fino alle pianure circostanti. Nel 2011 è cominciata, così, una partnership con un importante vivaista e con un tecnico specializzato in uve apirene della Puglia. Il passo successivo è datato giugno 2012 con l’impianto di 5 vigneti di due varietà: una bianca e una rosata. La scelta per l’uva da tavola apirena nel territorio piemontese si è orientata su varietà a maturazione medio tardiva che si collocano sul mercato in un periodo che non si trova in concorrenza con il tradizionale mercato di queste uve, solitamente provenienti dal Sud Italia.

“La frutticoltura cuneese si trova in un momento di evoluzione nell’orientamento produttivo e l’uva apirena può essere un’interessante novità – ha commentato Maurizio Ribotta, tecnico frutticolo di Confagricoltura Cuneo – Da qualche settimana stiamo monitorando attentamente i parametri organolettici al fine di individuare il momento ideale per la raccolta e, ad oggi, i parametri di maturazione risultano essere molto interessanti. Il percorso di sperimentazione è ancora lungo, ma i primi risultati sono decisamente confortanti”.

Fonte: www.granda.net

Uva da tavola

Articoli Correlati

Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

29 Novembre 2023

ValOrto: una nuova sfida per i fratelli Vita

3 Novembre 2023

Genome editing per una viticoltura resiliente

12 Ottobre 2023

Viticoltura ed energia solare: dagli USA all’Uniba

2 Ottobre 2023

Fotosintesi: un aiuto per la selezione varietale

26 Settembre 2023

Endofiti: organismi dai mille benefici

20 Settembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 2

    Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

    23 Novembre 2023
  • 3

    Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

    24 Novembre 2023
  • 4

    Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023
  • 5

    Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023

Ultimi articoli

  • Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023
  • Viticoltura bio: il ruolo dei microrganismi nel suolo

    30 Novembre 2023
  • Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023
  • Simposio uva da tavola: tappa in Sudafrica

    28 Novembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi