Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biologico e biodinamico

Uva da tavola biodinamica: visita all’azienda agricola Sorino e reportage fotografico

da Redazione uvadatavola.com 4 Luglio 2012
4 Luglio 2012
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’azienda agricola Sorino, situata in agro di Mola di Bari, può essere ad oggi considerata una delle poche realtà che adopera tecniche di agricoltura biodinamica in Puglia.

La superficie aziendale, di circa 4 ha, è coltivata esclusivamente ad uva da tavola delle seguenti varietà: Superior  Seedless, Victoria e Red Globe. Di queste, Superior Seedless (2 ha) e parte di Victoria (1 ha) sono coltivate con metodi biodinamici, mentre Red Globe (0,30 ha) e restante parte di Victoria (0,70 ha) sono in conversione e coltivate con tecniche di agricoltura biologica.

La scelta di convertire l’azienda in biodinamico, da alcuni considerata “coraggiosa” e da molti persino “folle”, fu presa dal Sig. Sorino Franco circa 3 anni fa, stanco dei metodi agricoli convenzionali che prevedono l’esasperato utilizzo di prodotti chimici di sintesi ed un eccessivo sfruttamento del suolo e dell’ambiente.

Da allora, con l’ausilio di Concetta Gentile, tecnico esperto in agricoltura biodinamica (uno dei pochi in Puglia), l’azienda ha subìto una profonda trasformazione ottenendo dei miglioramenti sia in termini di fertilità del suolo che in termini di equilibrio all’interno dell’ecosistema vigneto.

Tutto ciò attraverso l’impiego di particolari preparati biodinamici da aggiungere al compost o da distribuire sul terreno o sulle piante, allo scopo di equilibrare e migliorare l’effetto dei fattori di accrescimento (elementi nutritivi del terreno) e ambientali (o “cosmici”, come luce e calore), oltre a quelli agronomici. L’azienda agricola ad oggi, non utilizza prodotti fitosanitari, fertilizzanti o altri prodotti utilizzati nei metodi agricoli convenzionali e ha raggiunto la sostenibilità ambientale e, soprattutto, economica desiderata dal produttore.

Negli anni precedenti l’uva è stata venduta come prodotto convenzionale. Ciò sicuramente non premia la qualità del prodotto, che può considerarsi praticamente a “residuo zero”, ma sicuramente dimostra che anche con l’utilizzo dei princìpi dettati da Rudolf Steiner, sui quali si basa l’agricoltura biodinamica, è possibile ottenere un prodotto con elevati parametri qualitativi che soddisfano i requisiti estetici richiesti dalla Grande Distribuzione Organizzata.

Per maggiori informazioni: info@uvadatavola.com

Di seguito il reportage fotografico.

.

Superior Seedless

.

.

.

.

.

.

Victoria

.

.

.

.

.

.

Autore: la Redazione

Copyright: www.uvadatavola.com

 
 
agricoltura biodinamciaazienda sorinobiodinamica pugliaSorino molaUva da tavola

Articoli Correlati

Target Plus: per una gestione dell’uva da tavola...

16 Marzo 2023

Ceratitis capitata: l’inerbimento ne facilita il controllo

31 Gennaio 2023

Evitare resistenze con gli antagonisti naturali

4 Ottobre 2022

Compost e compost tea migliorano le performance dell’uva

18 Luglio 2022

Uvapulia: migliorare qualità e sostenibilità

8 Luglio 2022

Grape exhibition: nuove varietà e produzione senza chimica

4 Luglio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy