Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricette

L’uva da tavola protagonista nel vostro menù di Natale

da Redazione uvadatavola.com 23 Dicembre 2015
23 Dicembre 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Utilizzare uva da tavola nei menu festivi è una delizia per gli occhi e il palato e un prezioso regalo per l’organismo. Anche quest’anno vi proponiamo un intero menù composto da ricette con uva da tavola per il vostro pranzo di Natale.

L’uva si presta molto bene alla preparazione di numerosi piatti, da golosi antipasti come spiedini e insalate, passando per secondi piatti a base di carne di vitello o pollo.

Iniziamo a preparare gli antipasti a base di uva con dei simpatici e facili spiedini, dove i chicchi d’uva si alternano a del formaggio appena piccante, per un piacevole contrasto. Potete servirli anche per accompagnare un aperitivo, oppure utilizzarli per un buffet.

 Ingredienti (dosi per 4 persone)

  • 1 dozzina di chicchi di uva bianca
  • 1 dozzina di chicchi di uva nera o rossa
  • 240 g di provolone piccante
  • 1 cucchiaio di olio
  • miele e paprika dolce
  • 8 spiedini di legno (10-12 cm di lunghezza)

Preparazione. Lavate ed asciugate i chicchi di uva. Tagliate il provolone in 24 cubetti regolari. Infilzate negli spiedini i chicchi d’uva ed i cubetti di formaggio alternandoli con acini di colore diverso. Alla fine versare del miele e cospargere della paprika dolce.

Anche se sembra un po’ insolito con l’uva si possono preparare delle gustose ricette di primi piatti. La ricetta base che proponiamo è quella delle tagliatelle con funghi e uva.



Ingredienti (dosi per 4 persone)

  • 240 g di tagliatelle
  • 10 funghi porcini
  • 2 spicchi di scalogno
  • sale e pepe q.b.
  • parmigiano q.b.
  • 2 spicchi di aglio
  • prezzemolo q.b.

Preparazione. Soffriggere aglio e scalogno con olio extravergine di oliva. Aggiungere i funghi tagliati a pezzi, cominciando dai gambi che sono più duri, dopo pochi minuti unire il resto e far rosolare qualche minuto. Aggiungere gli acini d’uva tagliati a metà, sfumare con il vino bianco. Salare e pepare a piacere. Portare a cottura quindi unire il prezzemolo. Cuocere le tagliatelle e unirle nel sugo, aggiungendo se c’è bisogno un po’ di acqua di cottura. Amalgamare con parmigiano ed eventualmente con una noce di burro.

Come secondo piatto per il Natale, ma anche per il cenone di fine anno, vi proponiamo il pollo con uva e melagrana. La melagrana è infatti simbolo di fertilità e abbondanza e rappresenta un ottimo augurio per il futuro. I pezzi di pollo, preferibilmente cosce e sovracosce, vanno anche brasate con succo di melagrana e di limone, per poi essere associati all’uva bianca e nera che insieme ai chicchi di melagrana conferiscono al piatto un bell’effetto e un gusto dolce ed aspro.

 Ingredienti (dosi per 4 persone)

  • 800 g di pollo (preferibilmente cosce e sovracosce)
  • 2 melagrane
  • 2 grappoli piccoli di uva bianca e nera
  • vino bianco
  • 1 limone
  • olio di oliva
  • una noce di burro
  • pepe in grani
  • bacche di ginepro
  • sale

Preparazione. Lavate il pollo e asciugatelo per bene. Strofinatelo con pepe nero in grani e bacche di ginepro e poi mettetelo a marinare con vino bianco e un poco di olio e sale per una mezz’ora. Trascorso questo tempo, in un tegame mettete il burro e l’olio di oliva e fatevi cuocere i pezzi di pollo per circa 15 minuti con coperchio. Poi alzate la fiamma e fatelo rosolare. Ricavate il succo da una melograna, unitelo al succo del limone e versatelo sul pollo che farete brasare. Unite infine i chicchi di uva bianca e nera precedentemente lavati e i chicchi dell’altro melograno. Servite caldo.

Alla fine di un ricco pranzo di Natale gli spiedini di frutta invernale sono quello che ci vuole per rendere piacevole il pasto. Kiwi, arance e uva sono i tre frutti protagonisti di questi spiedini, rigorosamente freschi e arricchiti solo con una spolverata di zucchero a velo, senza frutta secca o colate di cioccolato che appesantiscono questi colorati bocconcini. Scegliete degli stuzzicadenti colorati di plastica e servite su un piatto da portata natalizio.



Ingredienti (dosi per 4 persone)

  • 4 kiwi
  • 1 arancia
  • un grappolo di uva bianca
  • zucchero a velo
  • stuzzicadenti di plastica

Preparazione. Sbucciate i kiwi e tagliateli a cubetti. Poi lavate per bene l’uva e suddividetela in acini. Infine pelate l’arancia e tagliate ogni spicchio in 2 o 3 pezzetti. Infilzate alternando i pezzetti di frutta negli stuzzicadenti colorati fino a terminare tutti gli ingredienti. Cospargete con zucchero a velo e servite.

E il dolce? Meglio non rinunciare alle tradizioni, il Natale non è Natale senza un gustoso panettone con l’uvetta!

BUON APPETITO!

 
 
ricetteUva da tavola

Articoli Correlati

Cheescake all’uva

23 Dicembre 2014

Arrosto di vitello all’uva

23 Dicembre 2014

Risotto con uva e salsiccia

23 Dicembre 2014

Insalata di salmone affumicato e uva

19 Dicembre 2014

Bocconcini di uva al formaggio e pistacchi

19 Dicembre 2014

La ricetta: crostatine all’uva

17 Dicembre 2014
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy