Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Dinamiche di esportazione dell’uva da tavola dall’Emisfero Sud

da Redazione uvadatavola.com 21 Febbraio 2012
21 Febbraio 2012
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La combinazione tra anticipo della produzione e sovrapposizione con l’offerta californiana e peruviana negli Stati Uniti ha portato i produttori di uva da tavola cileni a cercare alternative. Per questi motivi più di qualcuno pensa all’Europa, dove oggi è prevalente la presenza degli esportatori sudafricani.

Eddy Kreukniet, amministratore delegato di Exsa, azienda di produzione ed  esportazione di uva da tavola dal Sudafrica, ma con sede nei Paesi Bassi, in un’intervista rilasciata a freshfruit portal  spiega che il programma di esportazione dall’Emisfero Sud inizia con uva da tavola brasiliana, per poi spostarsi sul prodotto del Sudafrica e su piccoli volumi da Argentina e  Perù. “L’uva da tavola brasiliana quest’anno è arrivata sul mercato europeo molto presto, secondo una strategia del tipo entrare presto – uscire presto”. Questa secondo il suo parere è una buona strategia, anche se il prodotto importato si  sovrappone alla produzione tardiva europea.

La mossa del Brasile di uscire presto dal mercato ha permesso poi a Sud Africa  e Namibia di entrare in un mercato virtualmente vuoto, così da dicembre a metà gennaio il prezzo è stato ottimo, circa 2 euro superiore a quello degli anni scorsi. Una simile situazione è molto attraente, soprattutto per gli esportatori cileni che hanno incontrato più difficoltà del solito ad esportare negli Stati Uniti.

“Per i suddetti motivi quest’anno in Europa è giunta dal Cile una quantità  molto più alta di uva rispetto agli anni scorsi”, spiega il direttore commerciale della Società di Esportazione “Subsole” Juan Colombo. “Ma occorre coordinamento tra gli attori coinvolti e professionalità per evitare problemi come quelli che si stanno verificando in questo febbraio, con il Sudafrica ed il Cile che sviluppano entrambi buoni volumi con conseguente eccesso di frutta in Europa. Questo – continua Colombo – non deve accadere in Europa perchè la curva di domanda è più rigida che negli USA. In Europa ad un aumento dell’offerta non corrisponde un calo dei prezzi tale da permettere un aumento della domanda sufficiente ad assorbire l’eccesso di offerta. Sarebbe bello avere il mercato dell’uva da tavola in pugno sia in USA che in Europa, ma non è così, dobbiamo condividere l’Europa con gli altri. Io mi aspetto un volume di prodotto commercializzato dal Cile più basso rispetto alla scorsa stagione”.

Prospettive per il Sudafrica Ancora Kreukniet afferma che attualmente nel mercato europeo c’è molta uva da tavola ma non in eccesso. La produzione dal Sudafrica è arrivata in ritardo quest’anno ma in quest’ultima parte di stagione la maturazione procede molto rapida e questo determina un grado brix superiore ma anche minore shelf life.

Infine Jaco Kruger direttore marketing della “The Grape Company”, Società di esportazione di uva da tavola con sede in Sudafrica, sottolinea che i principali mercati per il Sudafrica sono Europa e Regno Unito e che per mantenere saldo il mercato in queste aree non è possibile spedire prodotto negli Stati Uniti.

L’impegno dei vari Paesi che producono uva da tavola nel mondo e la loro propensione a creare sinergie volte ad ottimizzare l’esportazione di uva verso il nostro continente, rendono ancora più evidenti le difficoltà della viticoltura da tavola italiana, caratterizzata da una strutturale frammentazione del comparto e da una scarsa propensione all’aggregazione, elemento quest’ultimo di capitale importanza per riuscire a competere sul mercato globale. Elementi su cui è necessario riflettere fin da subito.

Fonte: http://www.freshfruitportal.com

 
 
cileemisfero sudexportPerùsudafricaUva da tavola

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy