Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Canicattì: mercato dell’uva da tavola in caduta libera, prezzi a picco

da Redazione uvadatavola.com 16 Ottobre 2013
16 Ottobre 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Il prezzo è basso, ma anche a volere svendere il prodotto non si trovano gli acquirenti. Canicattì e i comuni del bacino di raccolta, come ad esempio Campobello di Licata, Ravanusa e Naro, un tempo patria del commercio dell’uva da tavola, oggi sembrano avere distrutto questo grande patrimonio”.

E’ quanto afferma Pietro Signorino della Coldiretti Agrigento, in riferimento alla campagna di raccolta di uva attualmente in corso.

“Oggi – aggiunge Signorino – un chilo di uva viene acquistato dai commercianti dal produttore a circa 40 centesimi. Si tratta di un prezzo bassissimo che non riesce a coprire i costi di luce, acqua, fertilizzanti, antiparassitari e manodopera che hanno subito un’impennata rispetto al 2012. Inoltre, il crollo delle vendite del prodotto è anche da attribuire al calo degli acquisti degli italiani che in questi mesi del 2013 per colpa della crisi a livello nazionale che stiamo vivendo ha oltrepassato il 60%”.

Dunque, il mercato dell’uva da tavola anche questo anno stenta a decollare, facendo registrare delle gravissime perdite per gli addetti ai lavori. “L’andamento climatico del ciclo produttivo – continua Signorino – è stato davvero buono. Se si fa eccezione dei danni da vento e grandine, peraltro molto limitati, della tarda primavera, abbiamo avuto una stagione regolare e positiva. Bisogna però annotare che le piogge di agosto, abbondanti, a tratti violente e accompagnate da vento sostenuto, hanno creato qualche problema nei vigneti che ancora non erano stati coperti e in quelli senza copertura delle aree più a sud. Le uve ormai mature di queste zone hanno subito dei danni seri in quanto il mix di pioggia e vento ha danneggiato i grappoli e i singoli acini che a causa della pressione interna dell’acqua hanno subito la lacerazione della cuticola attorno al peduncolo. Stessa sorte hanno avuto le uve destinate alla vinificazione che erano in fase avanzata di maturazione”.

“Per le uve da tavola, dopo la conta di danni relativi al mancato raccolto danneggiato a causa della pioggia, stiamo assistendo ad un avvio di mercato difficilissimo. La prima parte di settembre è stata inquinata da un prodotto che non teneva il mercato perché non ancora maturo o perché danneggiato dagli eventi atmosferici, adesso siamo in presenza di una produzione di elevata qualità con punte di eccellenza che però non trovano sbocco nei mercati. Si spera in un risveglio dei mercati e della capacità ricettiva degli stessi per potere dare il meritato respiro alle nostre aziende e alla nostra economia. Tutto ciò però appare davvero difficile – conclude – e come la passata annata si prospettano delle grosse perdite per gli addetti ai lavori”. Infatti, l’anno scorso i danni causati al raccolto dal clima avverso sfiorarono i 30 milioni di euro mettendo in ginocchio l’intero settore.

Fonte: Canicattì web

 
 
canicattìUva da tavola

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy