Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Sicurezza

L’uva da tavola tra i prodotti più contaminati

da Redazione uvadatavola.com 19 Luglio 2012
19 Luglio 2012
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’Environmental Working Group (EWG), organizzazione non profit di Washington, ha pubblicato l’ottava edizione della Shopper’s Guide to Pesticides in Produce, un documento contenente i dati sui livelli di composti chimici tossici presenti su frutta e verdura.

La guida contiene due classifiche. Da un lato, la Dirty Dozen Plus™, vale a dire la “sporca dozzina”, ovvero i 12 prodotti ortofrutticoli più contaminati, dall’altro la Clean Fifteen™, cioè i 15 prodotti più sicuri in quanto a contenuto di pesticidi. In totale, l’EWG ha analizzato i livelli di sostanze tossiche nei 45 frutti o verdure più consumati. Prima delle analisi, gli alimenti in esame sono stati lavati o sbucciati per verificare i livelli di sostanze chimiche effettivamente ingerite dai consumatori.

Nella sporca dozzina troviamo al primo posto le mele, seguite da sedano, peperoni rossi, pesche, fragole, pesche noci, uva da tavola (quest’ultima contaminata addirittura da 64 sostanze diverse), spinaci, lattuga, cetrioli, mirtilli e patate.

La classifica dei 15 prodotti più sicuri è formata, invece, da cipolle, mais dolce, ananas, avocado, cavoli, piselli, asparagi, mango, melanzane, kiwi, melone, patate dolci, pompelmo, anguria e funghi.

Dovremmo quindi rinunciare a uva da tavola, pesche e fragole? Non necessariamente. Gli studiosi consigliano di acquistare alimenti provenienti da agricoltura biologica o biodinamica e, in ogni caso, lavare bene o sbucciare ciò che stiamo per mangiare.

.

Fonte: www.salute24.ilsole24ore.com

 
 
pesticidiprodotti fitosanitariUva da tavola

Articoli Correlati

Sicurezza alimentare: in Italia controlli elevati e cibi...

5 Aprile 2022

Analisi dei residui di QAC (composti di ammonio...

23 Ottobre 2017

Ogm: Corte Ue, stop solo se accertati rischi...

14 Settembre 2017

Glifosate: per l’Echa non è cancerogeno

16 Marzo 2017

Coldiretti: la frutta italiana è 19 volte più...

26 Giugno 2016

Pesticidi in frutta e verdura: in calo secondo...

21 Giugno 2016
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023
  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy