Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Naro (AG): furti di rame, emergenza irrigazione dei vigneti

da Redazione uvadatavola.com 1 Luglio 2014
1 Luglio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Centinaia di aziende agricole in ginocchio in paese a causa dei furti di rame. L’allarme è stato lanciato da un gruppo di imprenditori agricoli locali che chiedono l’intervento del- l’amministrazione comunale affinché si interessi della questione il Prefetto di Agrigento Nicola Diomede per sollecitare interventi urgenti.

Portavoce di questo malessere che gli imprenditori agricoli stanno vivendo si è fatto l’ex consigliere comunale Rino Gallo. “A causa di questi furti- dichiara Rino Gallo- le nostre aziende non possono irrigare i campi e tutti i sacrifici di un anno di duro lavoro rischiano di andare perduti. Siamo stati costretti – aggiunge- a comprare dei gruppi elettrogeni per potere dare energia elettrica alle nostre aziende e per evitare che avvengano dei nuovi furti la notte la maggior parte di noi dorme in campagna.

A tutto questo – continua Rino Gallo- bisogna aggiungere gli alti costi di gestione dei generatori di corrente. Avendo gasolio agricolo limitato – continua l’imprenditore- per forza maggiore dobbiamo rifornirci presso i distributori di carburante pagandolo 1 euro e 70 centesimi al litro. Questo comporta una spesa di oltre 100 euro al giorno soltanto per l’acquisto di carburante e quindi per potere lavorare. Per questo motivo- continua Rino Gallo- chiediamo l’intervento del Prefetto ed in particolare modo dell’amministrazione comunale guidata dal neo sindaco Lillo Cremona, perché si tratta di una problematica non solo nostra ma anche a livello provinciale”.

Intanto, per lunedì prossimo di questa vicenda si occuperà il consiglio comunale che tra i punti all’ordine del giorno ha inserito anche l’emergenza scaturita dai furti di rame. Diverse le contrade colpite quasi ogni notte dai ladri: Furore, Robadao, Diesi, Favarella, Sirintino, Piano Amato.

Si tratta di zone coltivate tutte ad uva da tavola e pescheti che in questo periodo di grande caldo hanno bisogno di essere continuamente irrigate. Ad operare in queste zone sono circa un centinaio di aziende agricole. Infatti, Naro, continua a vivere grazie all’agricoltura che si conferma alla base dell’economia del paese.

Fonte: canicattiweb.com

 
 
furtiUva da tavola

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy