Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
In diretta dai vigneti

Situazione attuale dei vigneti – seconda settimana aprile 2013

da Redazione uvadatavola.com 9 Aprile 2013
9 Aprile 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

I vigneti delle varie aree di produzione di uva da tavola presenti in Puglia presentano attualmente, con le dovute distinzioni varietali e di areale, germogli ormai attivi.

Su tutte le varietà è possibile osservare un generalizzato buon germogliamento e una omogenea schiusura delle gemme, anche nella porzione iniziale del capo a frutto. Tale fenomeno è presumibilmente collegato all’elevata quantità di luce e alle condizioni climatiche verificatesi nel corso di tutta la scorsa estate e per la parte iniziale dell’autunno. Ciò ha permesso una buona maturazione del legno e un’ottimale differenziazione delle gemme, salvo nei casi in cui si è verificato un eccessivo stress da caldo.

Le varietà precoci presenti nelle zone più calde della Puglia e con coperture in plastica per l’anticipo della raccolta, presentano germogli che hanno ormai superato i 50-60 cm . Le varietà tardive e scoperte sono, invece, ancora nelle fasi iniziali del germogliamento.

Problemi fitosanitari

Nei giorni scorsi le condizioni meteorologiche sono state, in Puglia, piuttosto altalenanti, con ripetute precipitazioni. Per la varietà a bacca rossa, in particolar modo la Red Globe, è molto importante eseguire fin dall’inizio del germogliamento trattamenti di copertura volti al contenimento dell’escoriosi, patogeno cui queste varietà  sono molto suscettibili. Più in generale nei vigneti scoperti e sotto rete, nel caso dovessero perdurare condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni, potrebbe essere necessario effettuare trattamenti preventivi contro la Peronospora se i germogli hanno superato i 10 cm di lunghezza, utilizzando preferibilmente prodotti sistemici.

Nella seconda decade di Marzo si è verificato, in modo diffuso su tutto il territorio pugliese, un forte abbassamento della temperatura con conseguente gelata che ha causato bruciature dei germogli. Tali bruciature sono state riscontrate in alcuni vigneti del Nord Barese, dell’Arco Jonico e, in misura più modesta, del Sud Est Barese su varietà precoci con germoglio già presente in quella data. Le microlesioni presenti sulle foglie causate dalla gelata, hanno favorito l’ingresso di muffa grigia. Tale fenomeno, presente fortunatamente in maniera isolata, è stato riscontrato nella zona del metapontino, in particolar modo su Superior seedless, varietà tra l’altro suscettibile a tale patogeno anche in queste fasi.

È importante prestare attenzione in queste prime fasi, soprattutto su varietà particolarmente suscettibili come la Vittoria, ai sintomi causati dall’acaro eriofide agente causale dell’acariosi: internodi raccorciati, foglie accoppate, germogli con sviluppo stentato e con asse appiattito e contorto, sono sintomi che possono far presumere la presenza di un simile problema. I sintomi in questo caso sono molto importanti perchè questo artropode non è visibile ad occhio nudo. All’accertata presenza dell’eriofide è necessario l’intervento con un opportuno acaricida.

Si segnala, infine, la presenza di tripidi e di ragnetto rosso, in particolar modo nei vigneti coperti per l’anticipo. Va ricordato che la presenza di qualche individuo di queste specie non coincide con l’immediata necessità di intervenire con un trattamento insetticida/acaricida.

In ogni caso si raccomanda, prima di intraprendere qualsiasi decisone, il parere di un tecnico qualificato.

.

Autore: la Redazione

Copyright: www.uvadatavola.com

 
 
situazione attualeUva da tavola

Articoli Correlati

Germogliamento omogeneo in Sicilia, 15 giorni di anticipo

22 Febbraio 2023

Germogliamento vite da tavola: cosa accade in Sicilia

10 Febbraio 2023

Sicilia: i primi germogli del 2023

9 Gennaio 2023

Viticoltura in Australia

9 Novembre 2022

Cicaline sempre più pressanti nei vigneti del Sud,...

11 Ottobre 2022

Uva del Monviso: oggi comincia la raccolta

3 Ottobre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy