Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Fiere e convegni

Visite tecniche e convegni nelle zone di produzione dell’uva da tavola IGP di Canicattì e Mazzarrone

da Redazione uvadatavola.com 9 Aprile 2013
9 Aprile 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Consorzio dell’uva tipica di Canicattì, costituito nel 1986 da enti e da produttori singoli ed associati, tutela e promuove l’uva da tavola delle zone di produzione della province di Agrigento (comuni di Canicattì, Castrofilippo, Racalmuto, Grotte, Naro, Calastra, Campobello di Licata, Ravanusa, Favara, Agrigento, Licata, Comitini, Aragona, Palma di Montechiaro) e di Caltanissetta (comuni di Caltanissetta, Serradifalco, Montedoro, Bufera, Sommatino, Delia, Mazzarino, Riesi, Gela, San Cataldo, Milena).

Il territorio si estende per circa 12.000 ettari e aderiscono 150 produttori di pregiata uva da tavola.

Marchi e uva della cultivar Italia IGP Canicattì.

Di fronte a numerosi produttori di uva da tavola di Canicattì e Mazzarrone, Mario Colapietra ricercatore presso il CRA – Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, ha illustrato le caratteristiche produttive delle varietà più interessanti per la viticoltura siciliana, soffermandosi sui risultati ottenuti dalle ricerche svolte nel 2012 su nuove cultivar introdotte in Italia da Società californiane detentrici dei brevetti vegetali di costituzione di nuove cultivar senza semi: Sugraone, Sophia, Midnight, Scarlotta, Arra 8, Arra 15, Regal, Sophia.

Giovanni Papa della società AlzChem, ha svolto una relazione sui risultati della sperimentazione svolta nel 2012 con l’applicazione del fitoregolatore Sitofex su numerose varietà di uva da tavola coltivate in Puglia e in e in Sicilia.

Alla presenza del presidente del Consorzio IGP uva di Canicattì,  Antonio Di Grigoliè stato comunicato che è in preparazione  il 17° Congresso nazionale sull’uva da tavola che si svolgerà il 2 febbraio 2014 in Puglia a Conversano (BA). Durante i lavori congressuali, il prestigioso riconoscimento nazionale “Targa Bacca d’Oro” sarà assegnato all’ IGP uva di Canicattì.

Per scaricare la presentazione CLICCA QUI

.

Situazione fenologica delle varietà precoci coltivate in serra in legno e strutture metalliche

Nelle serre dell’azienda Giuseppe Guastella di Mazzarrone in provincia di Catania si sta completando il diradamento degli acini dei grappoli per ottenere uniformità di peso e sviluppo. Si prevede di iniziare la raccolta delle cultivar Victoria e Black Magic fra circa 40 giorni (metà di maggio), come nel 2012.

Serre coperte con film di polietilene per favorire la maturazione precoce. A destra da tutti i grappoli si eliminano gli acini in ritardo di sviluppo o con anomalie.

Raccolta di uva Black Magic near e Victoria raccolte alla metà di Maggio del 2012.

Durante la prima decade di giugno inizierà la raccolta della varietà Matilde bianca con semi presso l’ azienda Fortunato Salerno di Vittoria in provincia di Ragusa coltivata in serre in legno.Caratteristico vigneto per uva da tavola della cultivar Matilde bianca. Per aumentare la resa di uva (q/ha)  alle 1.600 piante costituenti il vigneto sono state intensificate le piante lungo il filare fino a raggiungere 8.000 viti/ha.

Anche nei nuovi impianti realizzati in moderne serre metalliche è in atto una sperimentazione per aumentare la densità di piante per ettaro e la produttività con la finalità di aumentare la competitività della  coltivazione della vite in serre.

Per informazioni:

mariocolapietra@libero.it – Tel. 339.63.83.200

.

16° congresso uva da tavolaIGPsiciliaUva da tavola

Articoli Correlati

Nematodi in agricoltura: un workshop

12 Settembre 2023

Grape Exhibition: il foto-racconto dell’ultima tappa

2 Agosto 2023

Rete per vigneti: un incontro per scoprirle

28 Luglio 2023

Miglioramento genetico e TEA: un convegno a Turi

24 Luglio 2023

UVAPULIA: di cosa si è parlato?

21 Luglio 2023

Grape Exhibition: appuntamento con le varietà SNFL

17 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Grandine in Puglia, Cia: “È un disastro”

    26 Settembre 2023
  • Fotosintesi: un aiuto per la selezione varietale

    26 Settembre 2023
  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi