Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Grecia: buone prospettive per la campagna 2014 dell’uva da tavola nonostante la dubbia qualità

da Redazione uvadatavola.com 2 Luglio 2014
2 Luglio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le varietà precoci di uva da tavola greche quest’anno non si sovrapporranno sul mercato alle loro omologhe italiane e spagnole (le principali concorrenti) come avvenuto lo scorso anno, quando entrarono sul mercato quattro giorni prima rispetto al 2012.

Tuttavia, in Grecia le condizioni meteorologiche sono state un deterrente per il raggiungimento di uva da tavola di qualità. Secondo Agrenda Dimitris Spanos, rappresentante della Mack Multiples Division nel Mediterraneo e in Africa, la pioggia, il freddo e il forte contrasto tra le temperature diurne e notturne durante la fioritura non hanno agevolato la produzione di uve di buona qualità. Le grandinate, inoltre, hanno causato la perdita di una piccola quantità di prodotto, mentre le piogge e l’umidità di maggio e giugno hanno portato in molti vigneti muffe e marciumi.

Allo stato attuale, non ci sono dati definitivi sulla qualità delle uve da tavola greche, che entreranno sul mercato a metà luglio. Dopo il 10 luglio in Grecia inizierà la raccolta delle varietà precoci, in concomitanza con la fine della raccolta in Egitto. Nei giorni seguenti sarà la volta delle uve del Marocco; a seguire toccherà alla Spagna e all’Italia.

Le produzioni di uva da tavola greca quest’anno dovrebbero essere abbastanza alte. Generalmente la resa per ettaro varia a seconda della regione. Ad esempio, secondo Vassilis Papaikonomou, consulente qualità di Agron AE, nelle pianure di Corinto la resa può variare da 250 a 350 quintali, mentre in montagna si va dai 150 ai 200 quintali.

Secondo il Dipartimento dell’Agricoltura Statunitense (USDA), la Grecia produce circa 60.000 tonnellate di uva da tavola, per lo più proveniente da Corinto, Kavala e Heraklion.

Le principali varietà di uva da tavola attualmente coltivate in Grecia sono: Cardinal, Muscat Hamburg, Ribier (soprattutto nel nord della Grecia e Tessaglia), Sultana (soprattutto a Creta e nel Peloponneso), Italia, Attica, Superior, Uva Fragola e Victoria. La Sultana è la varietà utilizzata prevalentemente per l’esportazione (circa il 90-95% della produzione) soprattutto in Germania, Regno Unito, Paesi Bassi e nei paesi scandinavi. La crisi finanziaria europea ha portato ad un calo della domanda negli ultimi anni; tuttavia, la richiesta di uve rosse e nere è aumentata, in quanto sono generalmente considerate più attraenti dai consumatori.

Fonte: agronews.gr

Traduzione e adattamento del testo a cura di uvadatavola.com. Tutti i diritti riservati.

 
 

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy