Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Sicilia e Tunisia avviano produzione succo d’uva

da Redazione uvadatavola.com 2 Maggio 2014
2 Maggio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Con il progetto “Qualimed” la Sicilia, assieme alla Tunisia, produrrà succo d’uva, inserito nel paniere dei beni per i quali sono stati certificati i disciplinari di produzione.

In Sicilia poche aziende ancora producono il succo d’uva, inviato, soprattutto sfuso, per la grande industria alimentare. Questo dato è emerso alla Soat di Castelvetrano, durante la presentazione dei risultati del progetto, finanziato con 800.000 euro nell’ambito dei programmi di cooperazione transfrontaliera dell’Unione Europea.

Nove i partner coinvolti: Confindustria Trapani, distretti Cosvap (pesca), quello vitivinicolo, quello olivicolo, la Provincia di Trapani e quattro enti della sponda sud del Mediterraneo: il Gica (Groupement des Industries de Conserves Alimentaires), l’Union tunisienne de l’agriculture et de la peche, il Centre Technique de l’agro-alimentaire e l’institut de recherche vétérinaire de Tunisie.

“La difficoltà originaria nel progetto è stata quella di trovare un prodotto del comparto vitivinicolo che non fosse il vino, inserito nella dieta mediterranea ma vietato dalle prescrizioni della religione musulmana – spiega Fabio Foraci, presidente del Distretto vitivinicolo della Sicilia occidentale – poi, sulla scorta della nostra esperienza a Mazara del Vallo, abbiamo condiviso con gli enti tunisini il percorso di produzione del succo puro”. Foraci è titolare a Mazara del Vallo di “Naturalia ingredients”, una delle poche aziende siciliane produttrici di succo d’uva.

“A margine della scorsa vendemmia abbiamo già fatto una produzione di prova con i partner tunisini. L’obiettivo della produzione italo-tunisina è duplice – dice ancora Foraci – da un lato la sfida del prodotto confezionato commercializzabile e dall’altro garantire, nei mercati del Nord Europa, una quantità di produzione sostenibile”.

I beni attualmente inseriti nel paniere del progetto Qualimed sono le sardine, i pomodori secchi, l’olio d’oliva, le olive da tavola e i succhi d’uva e derivati. Le aziende sulle quali si è sperimentato il progetto sono sei tunisine (Les vergers de Tunisie, Sunantipasti, Al Jazira, Carthage Olive Oil, Sotrapa, Medi Fish e Medi Mer) e quattro siciliane: Campo d’Oro (Sciacca – AG), Gruppo Curaba (Castelvetrano – TP), Carbona Società Agricola (Castelvetrano – TP), Naturalia ingredients (Mazara del Vallo – TP).

“Il progetto rappresenta un’opportunità concreta di sviluppo per Sicilia e Tunisia – ha detto Gregory Bongiorno, presidente Confindustria Trapani – da ambasciatori di questo Mediterraneo che produce qualità è necessario guardare con attenzione ai mercati europei e internazionali, conservando l’identità del nostro territorio e della nostra storia”.

Fonte: ansamed.ansa.it

 
 
 

Articoli Correlati

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Uva: anche in Sudafrica aumentano i costi di...

3 Dicembre 2021

Uva da tavola, la stagione 2021 per Apofruit

26 Novembre 2021

Prezzi tesi al rialzo per l’uva da tavola

11 Novembre 2021

Uva: prezzi medi in ulteriore contrazione

29 Ottobre 2021

Prezzi: ancora in sofferenza l’uva Italia pugliese. Stabili...

22 Ottobre 2021
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 3

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • ARRA Open field Day: venerdì 8 luglio in Sicilia

    5 Luglio 2022
  • Stagione uva, attenzione a tignoletta e oidio. Aggiornamenti fitosanitari

    5 Luglio 2022
  • CUT: incontri siciliani e distretto uva da tavola

    5 Luglio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy