Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

8° Simposio Internazionale dell’Uva da Tavola in Italia: il punto sull’organizzazione

da Redazione uvadatavola.com 27 Aprile 2016
27 Aprile 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’Italia, come noto, ospiterà l’8a edizione del Simposio Internazionale dell’Uva da Tavola.

L’evento, che si svolge ogni 3-4 anni, fu organizzato per la prima volta nel 1994 ad Anaheim (California) e da allora rappresenta il principale appuntamento internazionale per l’industria dell’uva da tavola, in grado di attirare più di 250 delegazioni provenienti da tutto il mondo.

Ma a che punto siamo con l’organizzazione del Simposio? Ce ne ha parlato Michele Melillo (Graper), segretario del comitato organizzatore.

“Il primo passo è stato la formazione del comitato, costituito dai 3 professori responsabili del Simposio, ovvero la prof.ssa Laura De Palma (Università di Foggia), il Prof. Rosario Di Lorenzo (Università di Palermo) e il prof. Vittorino Novello (Università di Torino), quest’ultimo nelle vesti di presidente”, ha spiegato.

“Inizialmente il comitato era composto, oltre che dal sottoscritto, anche da Tonio Romito (Agriproject Group Srl) in qualità di vicepresidente. Successivamente – ha continuato Melillo – il comitato è stato allargato anche al prof. Vitale Nuzzo (Università della Basilicata), Donato Antonacci (CREA), Giuseppe Ferrara (Università di Bari) e Luigi Catalano (Agrimeca Grape and Fruit Consulting)”.

“Ci sarà anche un comitato scientifico, attualmente in fase di costituzione, che vedrà la presenza di personalità del mondo della ricerca italiano ed estero a rappresentanza delle più importanti nazioni produttrici di uva da tavola. Il Simposio si terrà nella prima settimana di ottobre 2017 e sarà composto da un programma scientifico e da visite guidate presso alcune aziende del territorio pugliese e siciliano. Una parte dei lavori sarà svolta anche nell’ambito di Agrilevante (Bari), in cui si organizzerà una giornata dedicata ad un ‘EXPO dell’uva da tavola’, novità assoluta introdotta dall’edizione italiana”.

“Inoltre, in occasione di Fruit&Veg System, che avrà luogo a Verona il prossimo 6 maggio, il Simposio sarà presentato uffƒicialmente e si terrà una tavola rotonda alla quale parteciperanno esponenti del mondo della ricerca, produttori e player del mercato in rappresentanza di tutta la filiera. Nel la prossima estate, infine, sarà definito il programma, in cui verranno indicate date precise ed informazioni sull’apertura delle iscrizioni ai lavori scientifici”, ha concluso.

 

Autore: la Redazione

Copyright: uvadatavola.com

 
 
 
simposio internazionaleUva da tavola

Articoli Correlati

La potatura delle nuove varietà: casi studio

23 Gennaio 2023

Innovazione varietale: ricerca, tutela e gestione con Innofruit

9 Gennaio 2023

Transizione ecologica: siamo attrezzati?

29 Novembre 2022

Ripartiamo dal suolo: un webinar

25 Novembre 2022

INNOFRUIT: innovazione e impatto economico

17 Novembre 2022

Invierna: un incontro tecnico per scoprirlo

17 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy