Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Sicurezza e salute

I rischi professionali nell’attività degli addetti alla viticoltura

da Redazione uvadatavola.com 16 Aprile 2014
16 Aprile 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La viticoltura, che in molti territori è una delle tipologie colturali principali per numero di addetti, presenta diversi rischi per i lavoratori che possono essere ridotti con idonee misure di prevenzione e un’adeguata formazione. Il sito puntosicuro.it, quotidiano on-line di approfondimento sulla sicurezza sul lavoro, per parlarne fa riferimento ad un seminario organizzato dall’Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ISPO) che si è tenuto a San Casciano (FI) il 20 novembre 2013 e i cui atti sono stati pubblicati sul sito dell’ Azienda Sanitaria di Firenze.

Nel seminario “Esposizione al rischio chimico, biomeccanico e da radiazioni solari ultraviolette nella viticoltura” sono stati affrontati diversi rischi attinenti alle attività degli addetti alla viticoltura.

L’intervento “Iniziativa ISPO per la prevenzione dei tumori cutanei”, a cura di Alessandra Chiarugi, sottolinea come l’esposizione ai raggi ultravioletti sia un importante fattore di rischio ambientale per i tumori cutanei. E come ci sia una “interazione complessa del fattore ambientale con fattori costituzionali e abitudini comportamentali” dei lavoratori. In ogni caso, conclude l’intervento, è evidente l’insufficiente protezione dal sole nei lavoratori outdoor e l’utilità di specifici interventi educazionali di prevenzione primaria e secondaria per migliorare l’abitudine alla protezione.

La fase lavorativa a maggior rischio di esposizione (rispetto al trattamento) è la fase di rientro in coltura: “via principale di esposizione cutanea a causa della permanenza del principio attivo al momento del rientro, delle operazioni manuali in estate con parti del corpo scoperte, etc”.  Il rientro in coltura riguarda ad esempio la spollonatura, la cimatura, la legatura, la sfogliatura con utilizzo occasionale di forbici.

Un’indagine del 2009-2010, in collaborazione con ARPAT, ha premesso di registrare un miglioramento della sensibilità e una maggior cautela nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari rispetto ai risultati di una precedente indagine del 2000–2002. Ad esempio se nel 2000 solo il 19% dei lavoratori utilizzava una maschera con filtro per la preparazione della miscela, nel 2010 siamo arrivati al 72%. E se nel 2000 era il 28% a utilizzare guanti durante le operazioni di rientro in coltura, nel 2010 era il 53%.

È comunque necessario migliorare le misure di contenimento dell’esposizione e individuare quelle idonee soprattutto per il rientro in coltura, la fase in cui c’è una potenziale esposizione soprattutto per contatto (ma non è esclusa la via respiratoria) a sostanze chimiche irritanti e/o allergizzanti.

Un altro rischio è quello relativo alle malattie muscoloscheletriche. Le segnalazioni di malattie professionali muscoloscheletriche in agricoltura sono infatti in aumento nelle statistiche INAIL e nei PISLL (Prevenzione, igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro). Aumento favorito dall’introduzione del D.M. 09/04/2008 “che ha inserito in elenco le principali malattie osteo-articolari e muscolo-tendinee da sovraccarico biomeccanico”.

In particolare dai dati di letteratura e da indagini precedenti si ipotizza che “nella potatura vi sia esposizione a sovraccarico biomeccanico soprattutto a carico dell’arto superiore e forse un diverso rischio sulla base del tipo di forbici: manuali, pneumatiche ed elettriche”.

Anche in quest’intervento si affrontano poi i rischi del lavoro outdoor e si indica che sempre nella “fase di rientro in coltura (lavoro in campo nel periodo estivo)” c’è una “potenziale esposizione a radiazioni solari ultraviolette”.

Fonte: www.puntosicuro.it

 
 

Articoli Correlati

Mondo produttivo e commerciale parlano lingue diverse

12 Gennaio 2022

L’uva fa bene al cuore: la conferma dal...

24 Gennaio 2018

Infortuni: Coldiretti, agricoltura in controtendenza con -5%

30 Agosto 2017

Infortuni: Coldiretti, agricoltura in controtendenza con -5%

30 Agosto 2017

Assicurazioni in agricoltura, Guidi: “Ci sono le risorse...

24 Marzo 2017

Puglia: infortuni in agricoltura -11% in 5 anni

20 Dicembre 2016
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy