Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Analisi del mercato mondiale dell’uva

da Redazione uvadatavola.com 24 Agosto 2012
24 Agosto 2012
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ben Taleb, referente di Capespan, azienda leader nel marketing globale della frutta e fornitore di servizi per la catena dell’offerta in questo settore, ha recentemente analizzato la situazione che sussiste nel mercato mondiale dell’uva da tavola.

“La stagione dell’uva è terminata per Marocco ed Egitto. Al momento sul mercato sono presenti le uve provenienti da Italia, Spagna e, tra qualche giorno, anche Grecia. La stagione è andata bene per l’Egitto nonostante alcuni problemi nella fase finale della campagna. Comunque meglio della scorsa stagione, quando le uve arrivarono troppo presto con conseguenti maggiori sovrapposizioni.”

Ben Taleb passa poi a parlare del Brasile: “la commercializzazione delle uve brasiliane comincerà a metà settembre. In Brasile la domanda interna di uva è molto cresciuta. I produttori brasiliani spuntano ottimi prezzi sul mercato interno. Se a questo aggiungiamo che negli ultimi anni i nuovi grandi impianti di vigneti per uva da tavola sono diminuiti, si capisce il perché di una minore propensione del Brasile all’esportazione in altri Paesi, Europa compresa. Il vuoto di mercato lasciato dal Brasile – continua Ben Taleb – sarà allora colmato da altri: ad ottobre la Grecia (ma anche l’Italia n.d.r.) sarà ancora sul mercato, e questo andrà a riempire in parte quel vuoto. Ma se la qualità delle uve greche di fine campagna dovesse non essere buona, potrebbe aumentare la domanda di uve provenienti dall’emisfero Sud, con ottime prospettive di mercato per il prodotto proveniente da queste zone.”

Il referente di Capespan conclude con un ultimo riferimento al Sud America: “le uve del Brasile cominceranno ad essere commercializzate tra la prima e la seconda decade di settembre con i grossi volumi attesi per l’inizio di ottobre, periodo in cui arriveranno anche le prime uve del Perù, area dove l’esportazione di uva da tavola è in continua crescita.”

.

Fonte: freshplaza.com

 
 
mercatoUva da tavola

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy