Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

In tre anni il Perù diventerà il secondo produttore mondiale di uva da tavola

da Redazione uvadatavola.com 16 Aprile 2013
16 Aprile 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Nel 2016 il Perù diventerà il secondo esportatore di uva da tavola nel mondo, perché sta approfittando delle difficoltà di Cile e California, attualmente i due maggiori esportatori mondiali”.

È quanto dichiarato Fernando Cillóniz, presidente della società di consulenza Inform@ccion.

“Il Cile sta gradualmente riducendo la produzione di uva da tavola ed in California le superfici dedicate a tale coltura non sono in espansione. Entrambi i Paesi necessitano di manodopera e risorse idriche, elementi di cui il Perù invece dispone, oltre ad un clima ed un suolo adeguati. Questo spiega perché il Perù sta aumentando sia le produzioni che le esportazioni con prezzi che rimangono alti”.

Cillóniz ha dichiarato che 10 anni fa il Perù esportava quantitativi relativamente bassi, ma ora le loro uve raggiungono la Cina, la Russia e l’Europa, grazie alla crescita “esplosiva” della produzione nella regione di Piura e in generale nelle altre regioni, tranne che in quella di Tumbes .

Inoltre ha sottolineato che le esportazioni di uva da tavola peruviana (che andavano da fine ottobre a dicembre) sono state estese fino alla fine di febbraio. “Anche nel mese di gennaio e febbraio, mesi in cui i prezzi calano, si è riusciti a spuntare prezzi alti”, ha concluso.

L’uva da tavola è il terzo prodotto agricolo più esportato del Perù, dopo il caffè e gli asparagi. Nel 2012 il valore delle esportazioni ha raggiunto i 357,2 milioni di dollari, in crescita del 2,5% rispetto all’anno precedente.

Fonte: Agraria.pe

 
 
 
PerùUva da tavola

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy