Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Segnalata sintomatologia anomala su germogli di Red globe

da Redazione uvadatavola.com 19 Aprile 2014
19 Aprile 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Negli ultimi giorni ci sono arrivate diverse segnalazioni e abbiamo constatato personalmente in campo la presenza di sintomi anomali su giovani germogli di piante di vite della varietà Red globe. Tali sintomi si manifestano con malformazioni che interessano in particolar modo le foglie, le quali si presentano disposte “a coppa” ricurve verso il basso, bollose e con margini prezzemolati. L’anomalia interessa in modo variabile solo alcuni germogli di alcune piante, ma spesso anche intere piante o, sporadicamente, anche tutto il vigneto. Nella quasi totalità dei casi riguarda vigneti scoperti, ma il fenomeno è stato segnalato anche in tendoni coperti con film plastici.

Tale sintomatologia, dopo una prima analisi visiva effettuata da alcuni esperti del settore, è stata attribuita a danni da diserbante, in particolare 2,4 D, noto erbicida utilizzato per il controllo delle infestanti a foglia larga su cereali (frumento, orzo, avena, segale).

In molti, però, hanno destato perplessità sul danno da diserbo, in quanto ha interessato diverse zone di Puglia e Basilicata, tra cui Turi, Rutigliano, Casamassima, Sannicandro, ma anche Ginosa, Castellaneta, Francavilla Fontana e Metaponto, ovvero aree estese e distanti tra loro e spesso protette o lontane da coltivazioni di cereali.

Sintomo anomalo su germoglio di Red globe.

Alcuni produttori hanno invece attribuito il fenomeno all’utilizzo sconsiderato (e illegale) di idrogeno cianammide, fitoregolatore utilizzato per indurre l’interruzione della dormienza delle gemme e  favorire il risveglio vegetativo della pianta. Tale prodotto, essendo vietato in Italia, viene commercializzato illegalmente e con nessuna garanzia sulla reale composizione. Il danno però sarebbe visibile anche laddove, con assoluta certezza, non è stato utilizzato il prodotto.

Alcuni ricercatori della (ex) Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari, dopo avere escluso virosi o altre patologie, hanno invece avanzato l’ipotesi che si possa anche trattare di danni causati da prodotti “borderline” e corroboranti, che negli ultimi anni sono sempre più utilizzati in viticoltura da tavola. Secondo una nota del Ministero della Salute I prodotti borderline sono quei prodotti che per loro natura non appartengono con chiarezza ad un determinato settore, per i quali quindi è difficile definire quale sia la normativa di riferimento da applicare.

Il dubbio su tale analisi però rimane in quanto in diversi vigneti in cui sono stati utilizzati tali prodotti non c’è nessuna manifestazione del sintomo descritto.

Un’ulteriore ipotesi, più tecnica, riguarderebbe invece l’inverno mite e il mancato soddisfacimento del fabbisogno in freddo, a cui la varietà Red globe potrebbe essere più sensibile. Alcuni lettori però ci hanno segnalato anche la presenza di tale sintomo su varietà Crimson seedless, Italia e Baresana.

Una delle tesi più accreditate sembrerebbe essere attribuita all’utilizzo di prodotti fitosanitari contraffati, spesso provenienti dalla Cina e dai contenuti ignoti, il cui mercato negli ultimi anni, purtroppo, risulta essere fiorente.

Molte sono le ipotesi avanzate, ma ancora sconosciute sono le reali cause alla base del fenomeno che, fortunatamente, si presenta in modo sporadico e non determina danni economicamente rilevanti. Ulteriori approfondimenti sono in corso ed eventuali risultati saranno pubblicati in esclusiva su questo sito.

Autore: la Redazione

Copyright: www.uvadatavola.com

 
 
Buona Pasquasintomi anomaliUva da tavola

Articoli Correlati

Portainnesti in viticoltura da tavola

21 Marzo 2023

Di quanta luce ha bisogno la vite da...

2 Marzo 2023

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

Bruciatura delle foglie nei vigneti: cause e gestione

21 Febbraio 2023

Teli e coperture: i consigli per risparmiare in...

14 Febbraio 2023

Impianti e forme di allevamento per la vite...

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy