Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Grottaglie: acquistavano uva pagando con assegni insoluti

da Redazione uvadatavola.com 22 Aprile 2013
22 Aprile 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Alle prime luci dell’alba di ieri mattina, gli agenti del Commissariato di Grottaglie hanno posto fine alle attività illecite di una presunta associazione a delinquere finalizzata alle truffe ai danni degli agricoltori grottagliesi.

I fatti risalgono al 2011 quando i truffatori, provenienti da varie parti d’Italia, si presentavano ai viticoltori grottagliesi come acquirenti interessati all’acquisto dell’uva da tavola. Dopo aver visionato il prodotto direttamente sui vigneti, trattavano il prezzo e proponevano l’immediato acquisto con richiesta di pagare in contanti al momento del taglio. Gli stessi inviavano personale sia per il taglio del prodotto che per il successivo trasporto. A conclusione di questa prima fase, quando il prodotto era ormai stato raccolto, disattendendo gli accordi presi, obbligavano i viticoltori ad accettare i loro assegni, talvolta già precompilati. La diffidenza dei viticoltori era vinta però dalla presenza di un noto agricoltore del luogo che fungeva da garante. Così i viticoltori accettavano gli assegni, risultati tutti poi insoluti. Gli agenti sono riusciti ad accertare che una delle persone arrestate era amministratore unico di un’azienda ortofrutticola con sede in Sicilia.

La presunta truffa ammonterebbe a circa 215mila euro e ci sono viticoltori che hanno subito perdite anche per 20mila euro. Inoltre, sono in corso delle indagini anche nel barese dove i falsi acquirenti sono sospettati di aver commesso truffe simili per un valore di circa 500mila euro.

Questa operazione degli agenti del Commissariato di Grottaglie avviene in un momento particolare in cui ci si sta preparando alla prossima stagione agricola. Già nelle prossime settimane giungeranno tra i vigneti grottagliesi commercianti provenienti da ogni parte d’Italia. L’invito delle forze dell’ordine è collaborare e prestare attenzione in quanto si teme che non si tratti di un caso isolato.

Fonte: www.corrieredelgiorno.com

 
 
truffaUva da tavola

Articoli Correlati

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy