Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

In crescita i prezzi medi dell’uva da tavola esportata: +37,6% nell’ultimo decennio

da Redazione uvadatavola.com 24 Febbraio 2014
24 Febbraio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nonostante l’andamento negativo della passata stagione, il settore dell’uva da tavola è in crescita, come confermato dall’aumento dei prezzi medi dei prodotti esportati che hanno fatto registrare un +37,6% nell’ultimo decennio.

Le produzioni, incentrate fino a qualche anno fa principalmente sulla varietà Italia, si stanno spostando progressivamente verso le varietà senza semi, molto apprezzate nei paesi del Centro e Nord Europa.

Lo sviluppo del settore è dovuto ad una sempre più elevata specializzazione delle aziende di medio-grandi dimensioni, dotate di notevoli infrastrutture, impianti protetti ed evolute tecnologie post-raccolta. L’obiettivo più rilevante delle aziende produttrici specializzate nell’export è la sicurezza alimentare. Esse seguono attentamente i parametri di certificazione internazionali e utilizzano tecniche di produzione integrata con l’adozione di protocolli speciali per minimizzare l’impatto ambientale e massimizzare la qualità, anche in termini di sicurezza sanitaria.

L’uva da tavola rimane uno dei principali prodotti frutticoli italiani. Pur producendo solo il 6,5% dell’uva mondiale, l’Italia è al primo posto in Europa per produzione di uva da tavola ed al terzo posto nella classifica dei paesi esportatori (dopo Cile ed Egitto). Il 93% della produzione italiana proviene dalla Puglia e dalla Sicilia. I mercati più importanti per la esportazione dell’uva  da tavola italiana rimangono la Germania, la Francia, la Polonia e la Svizzera. In netta crescita le esportazioni verso il Nord America e soprattutto verso i paesi del Medio Oriente.

Fonte: Fresh Point Magazine

 
 
 
mercatoUva da tavola

Articoli Correlati

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Uva: anche in Sudafrica aumentano i costi di...

3 Dicembre 2021

Uva da tavola, la stagione 2021 per Apofruit

26 Novembre 2021

Prezzi tesi al rialzo per l’uva da tavola

11 Novembre 2021

Uva: prezzi medi in ulteriore contrazione

29 Ottobre 2021

Prezzi: ancora in sofferenza l’uva Italia pugliese. Stabili...

22 Ottobre 2021
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Grape exhibition: focus su nuove varietà e produzione senza chimica

    4 Luglio 2022
  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy