Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Sicurezza e salute

Ortofrutta, in calo i residui fitosanitari

da Redazione uvadatavola.com 2 Novembre 2012
2 Novembre 2012
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il 64% dell’ortofrutta commercializzata in Italia non presenta alcun residuo chimico. È l’annuncio del rapporto “Pesticidi nel piatto 2012” di Legambiente, che ogni anno analizza i residui di fitofarmaci nei prodotti ortofrutticoli e nei derivati commercializzati in Italia (perciò anche quelli provenienti dall’estero).

Come si legge dal rapporto appena presentato, il quadro della situazione è “abbastanza rassicurante e in linea con il trend degli ultimi anni, che vede diminuire, seppure lentamente, l’utilizzo delle molecole chimiche per la produzione agroalimentare”. Infatti, come detto, il 64% della frutta e della verdura analizzate nel 2011 non presenta alcun residuo chimico (come diserbanti, insetticidi, fungicidi), e i campioni fuorilegge sono fermi allo 0,6%.

In calo rispetto al precedente rapporto sono anche le mele e le arance con multiresidui (dal 18,5% al 17,1%), ma purtroppo i campioni con multiresidui sono generalmente aumentati: fino a 9 le diverse sostanze rilevate da Legambiente nell’uva da tavola, 8 nel vino, 6 nelle mele, 5 nelle arance. In sostanza, insieme all’aumento dei campioni senza residui, è aumentato anche il numero delle tracce di diverse sostanze chimiche presenti contemporaneamente su uno stesso campione.

Alla scarsa normativa in merito ai multiresidui fitosanitari è dedicata la conclusione del rapporto: “Manca ancora una regolamentazione specifica rispetto al simultaneo impiego di più principi attivi, come pure sulla rintracciabilità di più residui in un singolo prodotto alimentare. Chiediamo una legge che si esprima anche rispetto al cosiddetto multiresiduo, cioè al quantitativo di residui diversi che si possono ritrovare negli alimenti.

Scarica il rapporto “Legambiente – Pesticidi nel piatto 2012”

Fonte: www.agrinotizie.com

 
 
pesticidiUva da tavola

Articoli Correlati

Mondo produttivo e commerciale parlano lingue diverse

12 Gennaio 2022

L’uva fa bene al cuore: la conferma dal...

24 Gennaio 2018

Infortuni: Coldiretti, agricoltura in controtendenza con -5%

30 Agosto 2017

Infortuni: Coldiretti, agricoltura in controtendenza con -5%

30 Agosto 2017

Assicurazioni in agricoltura, Guidi: “Ci sono le risorse...

24 Marzo 2017

Puglia: infortuni in agricoltura -11% in 5 anni

20 Dicembre 2016
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy