Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Puglia: ritirati 500mila q.li di uva da tavola non idonea alla commercializzazione

da Redazione uvadatavola.com 5 Novembre 2013
5 Novembre 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’Assessore Fabrizio Nardoni e i suoi tecnici hanno individuato le cantine in grado di stoccare l’uva da tavola danneggiata dall’ondata di maltempo, che ha colpito soprattutto la provincia jonica, che saranno autorizzate ad estrarne succhi.

“Riusciremo così, in prima istanza, a togliere dal mercato ben 500mila quintali di uva non idonea alla commercializzazione”, commenta il Presidente della Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, alla notizia della individuazione degli opifici che stoccheranno uva danneggiata, in modo da evitare ripercussioni gravi sull’intero comparto dell’uva da tavola ed eventuali speculazioni.

“Sono 13 gli stabilimenti pugliesi autorizzati alla trasformazione in succhi – spiega il Direttore della Coldiretti Puglia, Antonio De Concilio – che sulla base di una nota esplicativa redatta dall’Assessorato regionale alle Risorse Agroalimentari, dovranno presentare una semplice comunicazione agli uffici Provinciali dell’Agricoltura competenti per territorio per ampliare la capacità di stoccaggio dei mosti ottenuti, senza dover imbattersi in lunghe procedure di autorizzazione”.

“La Coldiretti, a completamento dell’attività svolta finora, è disponibile ad individuare altre imprese agricole che hanno bisogno di smaltire uva danneggiata. Inoltre, Coldiretti Puglia chiede che venga monitorato l’andamento del mercato dell’uva da tavola di ottima qualità, a cui corrispondono prezzi di vendita inaccettabili”.

Fonte: www.agoramagazine.it

 
 
crisiUva da tavola

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy