Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Ricerca e innovazione

Xylella fastidiosa in Europa già negli anni ’90, responsabile una partita di uva da tavola californiana

da Redazione uvadatavola.com 6 Novembre 2013
6 Novembre 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ha già iniziato il viaggio oceanico che lo porterà nel sud della Puglia al capezzale degli ulivi malati. Alexander Purcell, entomologo di fama internazionale, è uno dei pochi esperti al mondo ad investigare da anni sui segreti e le insidie della sfuggente «Xylella fastidiosa» e degli che insetti la veicolano.

Insegna all’Università di Berkeley, nella verde e assolata California, dove il patogeno ha causato non pochi problemi ai produttori di uva già due secoli addietro (il batterio è responsabile della malattia di Pierce, non presente in Europa, ndr). In questi giorni ha raggiunto il collega Rodrigo Almeida in Francia ed insieme a lui, il 13 mattina, prenderà un volo per Bari e poi un auto per il Salento, dove sino al 16 sera sarà impegnato in una perlustrazione delle zone flagellate dal batterio.

Purcell ammette di essere galvanizzato da ciò che sta avvenendo in terra d’Otranto (ha uno scambio di informazioni quotidiano con i colleghi del Cnr e dell’Università di Bari), e si lancia in qualche supposizione. “ma avrò le idee più chiare dopo il sopralluogo”, spiega. L’entomologo parte da un chiarimento: “Non è la prima volta che Xyllella viene rilevata in Europa. E’ stata già identificata in Kosovo nel 1990, arrivata con ogni probabilità con una partita di uva da tavola californiana sfuggita alla quarantena, e poi in Francia, in Turchia. In realtà io credo che il batterio sia molto diffuso nel Mediterraneo, anche sull’ulivo, ma probabilmente in forma asintomatica, o comunque in molti casi c’è ma non si sa cosa sia”. Per cui è bene dare una informazione più precisa al momento.

E nel Salento come è arrivato? «Probabilmente non avremo mai le prove, però direi che c’è un’alta probabilità che sia arrivato con una partita di piante ornamentali». Purcell mette sotto accusa le importazioni illegali di piante «che possono ospitare il batterio senza manifestare alcun sintomo», spiega. E aggiunge: «Ora nel Salento occorre comprendere che ceppo di Xylella fastidiosa sia e quali siano gli insetti-vettore. Solo dopo queste conoscenze basilari si può pensare di elaborare una strategia». Indagini scientifiche che, sottolinea il luminare americano, come è avvenuto in casi analoghi in altre parti del mondo, avranno tutte le limitazioni che la quarantena (indispensabile quando Xylella fa la sua comparsa) comporta.

Nel frattempo precisiamo che l’osservatorio fitosanitario regionale in una nota ha sottilineato che la sub-specie riscontrata nel Salento non interessa la vite e gli agrumi.

Fonte: www.lagazzettadelmezzogiorno.it

Uva da tavolaxylella fastidiosa

Articoli Correlati

Fotosintesi: un aiuto per la selezione varietale

26 Settembre 2023

Endofiti: organismi dai mille benefici

20 Settembre 2023

Endofiti microbici: il cuore delle piante

19 Settembre 2023

Viticoltura spagnola: tra ricerca e precisione

5 Settembre 2023

Vite fuori suolo: il substrato influenza crescita e...

4 Settembre 2023

Lavoro in campo: una maglietta contro il caldo

25 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Grandine in Puglia, Cia: “È un disastro”

    26 Settembre 2023
  • Fotosintesi: un aiuto per la selezione varietale

    26 Settembre 2023
  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi