Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Commercializzazione delle foglie di vite, nuova opportunità per gli agricoltori

da Redazione uvadatavola.com 5 Ottobre 2012
5 Ottobre 2012
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’associazione PugliaEuropa Med nei giorni scorsi ha incontrato a Grottaglie alcuni imprenditori agricoli per parlare, tra l’altro, della commercializzazione delle foglie di vite.

A dare la notizia è Francesco Donatelli, coordinatore provinciale di PugliaEuropa Med e Vicepresidente del GAL “Colline Joniche”. “Un argomento molto interessante – sostiene Donatelli – se si considera la grave crisi in cui si dibattono i nostri produttori agricoli, la necessità di diversificare le produzioni agricole e l’enorme potenzialità che offre la commercializzazione delle foglie di vite”.

Infatti in tutto il Medio Oriente ed in particolare nei ricchissimi Paesi del Golfo, in Turchia ma anche in Europa, si consuma una altissima quantità di questo prodotto. Nei Paesi Arabi le foglie di vite arrivano dagli Stati Uniti (in particolare dalla California), passano dal Vietnam per essere preparate in salamoia, e infine arrivano a destinazione. Il paradosso è che la Puglia ha una superficie vitata di circa 120.000 ettari, di cui 86.935 ha coltivati ad uva a vino e 36.450 ha coltivati ad uva da tavola (pari al 75% della produzione nazionale).

“Tuttavia, – nota Donatelli – la nostra regione, non riesce ancora a sviluppare questo innovativo settore nonostante l’appeal del ricercato Made in Italy (sinonimo di garanzia e sicurezza alimentare) e la vicinanza ai Paesi Arabi. E allora, cosa fare? Occorre proseguire nella sperimentazione avviata in alcune realtà pugliesi, continuare nella ricerca utilizzando il prezioso lavoro svolto dal Centro Ricerche Bonomo–CRB, passando per una più stretta collaborazione con l’Università, coinvolgere le istituzioni (Istituto per il Commercio Estero – ICE, Comuni, Provincia e GAL) sensibilizzare le associazioni dei produttori agricoli evidenziando le opportunità offerte dalla commercializzazione delle foglie di vite”.

Insomma, cominciare ad offrire al mercato segmenti produttivi alternativi alla commercializzazione dell’uva da tavola prodotta con modalità “convenzionali” da proporre ai produttori che avvertono da diversi anni una crisi del mercato.

“Di tutto questo – conclude Francesco Donatelli – ne riparleremo approfonditamente nel prossimo appuntamento a Grottaglie e dopo l’incontro che, con una delegazione di PugliaEuropa Med, avremo il prossimo 10 ottobre a Bruxelles, presso il Parlamento Europeo nell’incontro con l’On. Andrea Cozzolino e con il Presidente di PugliaeuropaMed, Enzo Lavarra, oltre alla partecipazione ai seminari degli Open Days 2012”.

Fonte: www.grottaglieinrete.it

 
 
foglie di viteUva da tavola

Articoli Correlati

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

TEA migliorano le varietà, ma legge UE vieta...

23 Febbraio 2023

Cile: presentate nuove varietà e selezioni

20 Febbraio 2023

Priming: le piante si allenano a gestire gli...

17 Febbraio 2023

USA, Nebraska: si sperimenta la coltivazione di uva...

15 Febbraio 2023

Nuove varietà di uva resistenti ai patogeni: lavori...

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy