Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Pac 2014-2020: le scelte e le prospettive dell’agricoltura pugliese

da Redazione uvadatavola.com 11 Gennaio 2014
11 Gennaio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Dal 2015 al 2020 sono in gioco ben 550 milioni di euro all’anno di pagamenti diretti alle 250mila aziende agricole pugliesi e 1,6 miliardi in sette anni di finanziamento pubblico per le misure di investimento del Psr (Piano di sviluppo rurale).” È quanto riferisce  il presidente della Cia Puglia Antonio Barile alla conferenza stampa intitolata “La nuova Pac 2014-2020: le scelte e le prospettive dell’agricoltura pugliese”.

“La nuova Pac 2014-2020 è il frutto del grande impegno che hanno compiuto le organizzazioni professionali agricole, i parlamentari europei e nazionali, e le regioni, per cambiare la proposta iniziale del Commissario Ue Dacian Ciolos che favoriva le agricolture del nord Europa. Tre anni di negoziato faticoso e complicato che hanno visto il Parlamento europeo e le regioni italiane svolgere un ruolo fondamentale, e, purtroppo, l’assenza dei nostri governi nazionali che si sono succeduti. Il negoziato ha dimostrato la valenza del Trattato di Lisbona che assegna al Parlamento europeo, e attraverso di esso, alle regioni e ai territori, il ruolo di codecisore in materia agricola”.

“La nuova Pac – ha concluso Barile – assegna anche nuove responsabilità alle aziende agricole che hanno a disposizione strumenti più chiari per la concentrazione della produzione agricola attraverso la rivalutazione dello strumento delle Organizzazioni dei Produttori. È questa la via maestra che dobbiamo percorrere nei prossimi anni con maggiore velocità per recuperare reddito agricolo e valore aggiunto alle nostri produzioni, oggi sottoposte a un mercato fortemente volatile e pieno d’insidie. A questo proposito occorre dire che siamo riusciti a conquistare per la prima volta nella Pac una dotazione finanziaria per tutelare gli agricoltori nei riguardi dei rischi di mercato e da calamità atmosferiche”

Fonte: www.cia.it

pacUva da tavola

Articoli Correlati

Furti di uva in Puglia: fermati in tre...

3 Ottobre 2023

Peronospora: in arrivo 6 milioni di euro

29 Settembre 2023

CUT: tra progettualità e aggregazione

28 Settembre 2023

MacFrut 2024: uva e Puglia protagoniste

27 Settembre 2023

Grandine in Puglia, Cia: “È un disastro”

26 Settembre 2023

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Trivella idraulica: novità per i viticoltori

    3 Ottobre 2023
  • Furti di uva in Puglia: fermati in tre ad Andria

    3 Ottobre 2023
  • Viticoltura ed energia solare: dagli USA all’Uniba

    2 Ottobre 2023
  • Peronospora: in arrivo 6 milioni di euro

    29 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi