Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Panoramica sulle produzioni di uva nel Mediterraneo

da Redazione uvadatavola.com 15 Luglio 2014
15 Luglio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le produzioni di uva da tavola nell’area del Mediterraneo saranno leggermente inferiori in questa stagione a causa delle condizioni climatiche avverse e delle dimensioni più piccole dei grappoli delle varietà senza semi, in particolare quelle di provenienza spagnola.

Tuttavia, nei paesi europei, le superfici coltivate a vigneti con varietà apirene sono in aumento e questo compenserà in parte il calo di volume del 2014. Oltre ai problemi legati alle produzioni, persistono attualmente difficili condizioni commerciali in tutto il continente, legate probabilmente alla presenza di frutti estivi più popolari e richiesti che stanno dominando il mercato.

Robert Zerres, della Zerres Fruit Partners, in un intervista rilasciata a Fresh Fruit Portal, ha dichiarato che ci sarà una normale produzione di uve senza semi nell’area del Mediterraneo nella stagione 2014. “In alcune zone della Spagna le dimensioni dei grappoli sono ridotte a causa del maltempo, ma i nuovi impianti compenseranno in parte il deficit”, ha confermato l’importatore. “In Italia, invece, le uve apirene e la varietà Vittoria avranno gli stessi volumi dello scorso anno, ma la qualità sarà leggermente inferiore rispetto a quella del 2013 a causa delle basse temperature che hanno interessato i vigneti durante il periodo di fioritura”

Al contrario, André Nieuwenhuis, direttore commerciale della Olympic Fruit, suggerisce che le produzioni italiane saranno molto più basse in questa stagione. “Nella campagna precedente, l’Italia ha avuto una sovrapproduzione di uva, così ora i vigneti stanno producendo meno. Inoltre, ci sono stati recenti problemi di maltempo, con numerose grandinate e gelo”.

La Grecia entrerà sul mercato nel mese di agosto e sono previsti gli stessi volumi dello scorso anno anche se è troppo presto per fare previsioni sui volumi o sulla qualità. La Spagna ha già iniziato la raccolta e le prime spedizioni della varietà Sugraone.

Il mercato europeo dell’uva attualmente vive un momento difficile e non sono previsti segni di miglioramento per le prossime quattro settimane a causa dell’eccesso di offerta di frutta estiva disponibile in questo periodo che ha comportato una riduzione della domanda.

Secondo Zerres, il 95% delle uve esportate nel Regno Unito e in Scandinavia sono di varietà senza semi, una tendenza che sta prendendo piede in Europa. La Germania si sta muovendo sempre più verso le uve apirene, ma tale trend è dipendente dalla zona. Nella Germania settentrionale l’85% delle uve importate sono apirene, mentre sui mercati tedeschi meridionali sono più gettonate le varietà con semi .

In Polonia, Repubblica Ceca e in Francia l’uva con i semi viene ancora venduta molto bene, in modo particolare quelle di provenienza siciliana.

Italia e Spagna hanno convertito molti vigneti a varietà apirene, ma i consumatori interni sembrano preferire ancora le uve classiche Vittoria e Italia. Fanno eccezione le città più moderne come Milano, Roma, Genova e Torino.

Per quanto riguarda l’innovazione varietale, Zerres sostiene che tutti sono alla ricerca di una varietà che somigli alla Thompson seedless, ma con shelf-life più lunga e rese maggiori. “La forma ovale dell’acino viene più apprezzata dai consumatori rispetto a quella tonda”, conclude.

Fonte: www.portalfruticola.com

Traduzione e adattamento del testo a cura di uvadatavola.com. Tutti i diritti riservati.

 
 
europaUva da tavola

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy