Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Crisi: in Puglia si consuma meno frutta e verdura

da Redazione uvadatavola.com 15 Luglio 2014
15 Luglio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La crisi incide sulla salute degli italiani, a partite dalla tavola. A lanciare l’ennesimo allarme questa volta è la Coldiretti sulla base dei risultati di una rielaborazione dei dati Istat sui consumi delle famiglie nel periodo 2008-2013.

A preoccupare l’associazione è il calo che si è verificato nei consumi di alimenti importanti per la salute, come la frutta e la verdura, che nel 2013 “sono crollati al minimo da inizio secolo, con le famiglie che sono state costrette a tagliare gli acquisti e a mettere oltre 100 chili di ortofrutta in meno nel carrello, rispetto al 2000”, si legge in una nota della Coldiretti, che sottolinea un “calo del 18% nelle quantità consumate dalle famiglie che hanno portato sulle tavole appena 320 chili di ortofrutta nel corso del 2013”.

Un dato negativo importante, poichè la raccomandazione del Consiglio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per una dieta sana e quella di mangiare più volte al giorno frutta e verdure fresche per un totale a persona di almeno 400 grammi, ma “in Italia la quantità consumata è scesa purtroppo al di sotto, con situazioni più preoccupanti per i bambini”.

“Nel corso del 2013 sono state acquistate complessivamente dagli italiani 7,8 milioni di tonnellate di ortofrutta – prosegue la Coldiretti –  con una netta prevalenza della frutta (con 4,2 milioni di tonnellate) sulla verdura che è scesa a 3,6 milioni di tonnellate”.

Secondo il rapporto Istat/Cnel sul benessere 2013, in Italia solo il 18% della popolazione ha consumato quotidianamente almeno quattro porzioni tra frutta, verdura e legumi freschi che garantiscono l’assunzione di elementi fondamentali della dieta come vitamine, minerali e fibre che svolgono una azione protettiva, prevalentemente di tipo antiossidante. Non va meglio neanche sul fronte della spesa per la tavola in generale.

La Puglia (-11,3%), la Sardegna (-9,8%) e l’Umbria (-8,6%) salgono sul podio delle regioni che hanno tagliato di più la spesa alimentare dall’inizio della crisi, ma non mancano regioni dove si è registrato un aumento come il Trentino (+10%), il Molise (+6,2%), l’Emilia Romagna (+5,1%), il Piemonte (+3,8%), la Basilicata (+1,4%) e la Toscana (+0,6%), dove la tavola è una componente importante del budget familiare e che “assorbe in media ben il 19,5% delle risorse con una spesa media mensile che per famiglia è stata di 461 euro al mese, in calo del 2,9% rispetto al 2008, dall’inizio della crisi”.

“La situazione – sottolinea la Coldiretti – tuttavia varia notevolmente nelle diverse regioni con le famiglie piemontesi che spendono per la tavola addirittura il 19% in più di quelle valdostane. Dall’importo minimo di 412 euro al mese in Valle d’Aosta, si passa ai 425 della Sicilia, 433 in Sardegna, 436 in Friuli Venezia Giulia, 436 in Calabria come in Veneto, 442 in Trentino, 445 in Basilicata e 450 in Emilia Romagna, 456 in Liguria, 457 in Puglia e 460 in Lombardia.

“In termini percentuali – conclude la Coldiretti – i consumi per alimentari e bevande nel Mezzogiorno d’Italia assorbono oltre un quarto della spesa complessiva”.

Fonte: lagazzettadelmezzogiorno.it

crisifruttaUva da tavola

Articoli Correlati

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: dal PNRR 400 milioni

30 Agosto 2023

Peronospora: le sollecitazioni di CIA Puglia

24 Agosto 2023

Acqua dei pozzi: quanto ci costi?

22 Agosto 2023

Agrivoltaico, 690 mln e l’80% a fondo perduto

31 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi