Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Giornata dimostrativa “La gestione delle irroratrici per l’uso sostenibile dei pesticidi”

da Redazione uvadatavola.com 26 Febbraio 2014
26 Febbraio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le nuove normative europee per la sostenibilità ambientale dell’agricoltura, di recente attuazione anche in Italia, pongono sempre maggiore attenzione non solo alle caratteristiche dei prodotti fitosanitari ed al loro uso, ma anche alla loro corretta distribuzione mediante macchine irroratrici mantenute efficienti con un’adeguata gestione (manutenzione, controllo funzionale e taratura) che aumenti l’efficacia del trattamento e riduca l’inquinamento ambientale.

La Dir. 2009/128/Ce (direttiva quadro per un uso sostenibile dei pesticidi), recepita in Italia con il D.Lgs 150/2012, introduce importanti novità nella gestione delle irroratrici, come l’o bbligo di controlli funzionali periodici per tutte le irroratrici, da completare entro il 2016.

Altre importanti novità riguarderanno il mantenimento di fasce di rispetto adiacenti ai campi trattati per la tutela delle acque, la cui ampiezza dipenderà anche dall’efficienza della irroratrice utilizzata.

Per la sostenibilità dei trattamenti fitosanitari, soprattutto in aree intensamente coltivate ed abitate come l’area costiera, è possibile ridurre drasticamente la deriva e l’inquinamento puntiforme, adottando buone pratiche nelle fasi di uso e di lavaggio delle irroratrici.

Questi temi saranno affrontati nel corso della giornata, rivolta prevalentemente ai agli operatori del settore fitosanitario ed agli imprenditori agricoli, con interventi qualificati di esperti nazionali e con dimostrazioni pratiche di campo.

Per scaricare il programma CLICCA QUI.

Fonte: www.ssabasilicata.it

 
 
prodotti fitosanitariUva da tavola

Articoli Correlati

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: sfoglia il programma

9 Febbraio 2023

Uva da tavola: gli eventi del comparto

7 Febbraio 2023

Fruit Logistica, l’uva italiana vola a Berlino

2 Febbraio 2023

La potatura delle nuove varietà: casi studio

23 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy