Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Mola di Bari: produzioni a rischio per mancata riparazione dei pozzi artesiani

da Redazione uvadatavola.com 8 Maggio 2013
8 Maggio 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Da gennaio di questo anno, un gruppo di produttori di uva da tavola del comprensorio di Mola di Bari sta sollecitando il ripristino dei pozzi artesiani, danneggiati da ignoti durante l’inverno per furto di rame.

È quanto ci segnala il Sig. Antonio Vergatti,  anch’egli produttore di uva da tavola, sulla nostra pagina Facebook. “Produciamo uva Vittoria e siamo già in post-fioritura: urge irrigare” dichiara Vergatti.

“Nel comprensorio interessato, in agro di Mola di Bari, sono coinvolti circa 300 operatori. Fin dall’inizio abbiamo sottoscritto una petizione raccogliendo circa 300 firme e abbiamo sottoposto il problema al consiglio comunale di Mola di Bari”.

“In seguito – continua – abbiamo formato una delegazione capeggiata dall’assessore all’agricoltura e siamo andati per ben due volte all’ARIF (Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali), dove abbiamo ricevuto garanzie dalla Direzione su interventi immediati, con una spesa globale per i tre pozzi interessati di circa 50.000 euro”

“A partire dalla fine del 2012 ad oggi, siamo ancora telefonicamente in contatto con l’ufficio tecnico, ma quando la matassa sembra sbrogliarsi ecco che subentra un’altro intralcio di competenze. Altri enti si sovrappongono all’ARIF, a volte ci dicono che sono pronti i mandati alle imprese, altre che forse si dovrebbe fare una gara d’ appalto”.

Lo scorso anno, nello stesso periodo, il Sig. Vergatti rilasciò un intervista al periodico Fax, dove dichiarava che i produttori di Mola di Bari affrontarono un problema analogo, che si risolse con una spesa di circa 5/6 mila euro.

“Burocrazia, disorganizzazione o semplicemente non conoscenza delle problematiche del mondo agricolo? Non possono giustificare il ritardo nelle riparazioni per motivi economici, visto che non ci hanno ancora mandato le fatture da pagare relative al 2012.  Chi potrà – conclude Vergatti – acquisterà l’acqua dai privati ma con oneri maggiori e dubbia qualità delle stesse. Chi invece non potrà farlo, subirà danni ancora maggiori”.

Contatti: Antonio Vergatti E-mail: grape@vergatti.it

Auotore: la Redazione

Copyright: www.uvadatavola.com

IrrigazioneUva da tavola

Articoli Correlati

Grandine in Puglia, Cia: “È un disastro”

26 Settembre 2023

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: dal PNRR 400 milioni

30 Agosto 2023

Peronospora: le sollecitazioni di CIA Puglia

24 Agosto 2023

Acqua dei pozzi: quanto ci costi?

22 Agosto 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Grandine in Puglia, Cia: “È un disastro”

    26 Settembre 2023
  • Fotosintesi: un aiuto per la selezione varietale

    26 Settembre 2023
  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi