Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Cia: spending review su cibo, -1,1% nel 2013

da Redazione uvadatavola.com 26 Febbraio 2014
26 Febbraio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Da troppo tempo ormai la ”spending review” degli italiani si applica anche sul cibo, come attesta il trend delle vendite al dettaglio dei prodotti alimentari che nel 2013 hanno segnato un calo dell’1,1%, il maggiore in quattro anni.

Nemmeno dicembre, con le tavolate di Natale, è servito a risollevare i consumi, con le vendite alimentari crollate del 2,3%. Lo afferma la Confederazione italiana agricoltori (Cia), in merito ai dati diffusi dall’Istat.

“Ma la triste novità – spiega la Cia – è che nell’anno appena trascorso non hanno ceduto soltanto gli acquisti nelle piccole botteghe di quartiere (-3%), più esposte agli effetti della crisi. Anche la spesa nella Grande distribuzione organizzata (Gdo) è diminuita dello 0,4%, nonostante il moltiplicarsi di promozioni e offerte speciali, con ormai più del 30% dei prodotti sugli scaffali a sconto”.

Vuol dire che, a dispetto della pressione promozionale altissima, la situazione economica è così critica che un italiano su due continua a comprare soltanto l’essenziale, con il risultato che nell’anno le vendite alimentari si sono ridotte nei supermercati (-1,3%) e negli ipermercati (-1,9%).

La Cia sottolinea che soltanto i discount, ultimo baluardo della spesa “low-cost”, continuano a resistere facendo registrare un incremento delle vendite dell’1,6%. D’altra parte, oggi sono 6,5 milioni le famiglie che dichiarano di fare regolarmente la spesa nei discount pur di risparmiare. Il 42% privilegia le grandi confezioni o formati convenienza, mentre il 32% abbandona i grandi brand per marche meno conosciute e prodotti di primo prezzo.

Fonte: www.asca.it

 
 
 
consumiUva da tavola

Articoli Correlati

Maula: la più precoce senza semi italiana

6 Luglio 2022

Stagione uva, attenzione a tignoletta e oidio. Aggiornamenti...

5 Luglio 2022

CUT: resoconto degli incontri siciliani e i vantaggi...

5 Luglio 2022

Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione...

1 Luglio 2022

Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

1 Luglio 2022

Bonus 200 euro: a chi spetta e come...

30 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 3

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • ARRA Open field Day: venerdì 8 luglio in Sicilia

    5 Luglio 2022
  • Stagione uva, attenzione a tignoletta e oidio. Aggiornamenti fitosanitari

    5 Luglio 2022
  • CUT: resoconto degli incontri siciliani e i vantaggi del distretto

    5 Luglio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy