Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Puglia: occorre sospendere aumento tariffe irrigue, agricoltura in ginocchio

da Redazione uvadatavola.com 23 Maggio 2013
23 Maggio 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp
Occorre sospendere gli effetti della delibera 858 del 3 maggio 2013 adottata dalla Giunta regionale e che approva le nuove tariffe irrigue da far applicare all’Agenzia per le attività irrigue e forestali (Arif) relativamente agli impianti irrigui collettivi di proprietà regionale dalla medesima Arif condotti. È quanto chiede in una nota il consigliere regionale Domi Lanzilotta per il quale “nella difficile situazione in cui versa il sistema, gravare gli agricoltori di rincari eccessivi per il costo dell’acqua significherebbe dare un colpo terribile all’intera filiera”.
 
“Se infatti la tariffa irrigua applicata dall’Agenzia risultava essere per il comprensorio irriguo di Bari di 0,34 €/mc, per Brindisi e Lecce di 0,20 e per Taranto di 0.2151, con l’approvazione della delibera che applica le tariffe adottate dai Consorzi di Bonifica che operano nelle stesse aree di competenza dell’Agenzia (Consorzio Terre d’Apulia, Consorzio Speciale per la bonifica di Arneo, Consorzio Ugento Li Foggi e Consorzio Stornara e Tara), il costo dell’acqua per gli agricoltori diviene insostenibile poiché le tariffe risultano essere raddoppiate.
 
Le nuove tariffe irrigue, risultano essere per il comprensorio di Bari di 0,70 €/mc, per Brindisi e Lecce di 0,40 e per Taranto di 0.35 – precisa Lanzilotta che invita il Governo regionale e il presidente dell’Arif – a sospendere gli effetti dell’attuazione della delibera 858 del 3 maggio 2013, che di fatto raddoppiano il costo dell’acqua, e ad intraprendere iniziative che non penalizzino ulteriormente gli agricoltori già in difficoltà per la crisi dei consumi e l’alta pressione fiscale”.
.
Fonte: Giornale di Puglia
.
 
 
IrrigazioneUva da tavola

Articoli Correlati

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023

Export ortofrutta, l’uva mantiene il secondo posto

17 Marzo 2023

Uva di Puglia IGP: tutte le novità

16 Marzo 2023

Sostenibilità idrica: l’azienda 2Erre sulla BBC

15 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy