Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Accordo nazionale su buone pratiche agricole e salvaguardia degli insetti utili

da Redazione uvadatavola.com 25 Ottobre 2017
25 Ottobre 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

A Roma, presso il Ministero delle Politiche Agricole, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa da nove associazioni di categoria agricole, tra cui Assosementi in rappresentanza delle aziende sementiere italiane.

Salvaguardare il patrimonio apistico e al tempo stesso valorizzare le colture sementiere attraverso l’applicazione delle buone pratiche agricole. È questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa siglato a Roma presso il Ministero delle Politiche Agricole alla presenza del Vice Ministro, Sen. Andrea Oliviero e sottoscritto da nove associazioni di categoria agricole, tra cui Assosementi in rappresentanza delle aziende sementiere italiane.

L’accordo estende a livello nazionale il protocollo firmato lo scorso gennaio che aveva valenza solo per l’Emilia Romagna.

“Siamo soddisfatti per l’adozione del Protocollo, frutto della collaborazione tra i principali attori della filiera, ha dichiarato Alberto Lipparini, Segretario di Assosementi. L’intesa pone le basi per una tutela concreta e operativa dei preziosi insetti pronubi, ma al tempo stesso non dimentica le esigenze del nostro settore. Se è indubbio infatti che le api giocano un ruolo fondamentale per la tutela della biodiversità e per le produzioni grazie alla loro attività di impollinazione, è altrettanto vero che le colture sementiere hanno l’esigenza di poter disporre di adeguati prodotti per la difesa da patogeni e parassiti“.

L’accordo prevede tra i suoi punti chiave l’istituzione di un tavolo di lavoro in cui condividere le problematiche dei vari settori coinvolti e individuare le migliori soluzioni in grado di mantenere le difese fitosanitarie per le coltivazioni sementiere e garantire al tempo stesso la salute delle api. Parallelamente, saranno realizzati strumenti informativi e momenti di sensibilizzazione per gli operatori, al fine di accrescere la conoscenza delle tecniche produttive e delle normative in vigore.

La prima riunione operativa tra le associazioni firmatarie si è svolta al termine della sottoscrizione del documento. Un secondo incontro è previsto entro la fine dell’anno.

 

Fonte: confcommercio

 
 
agricolturaagricoltura biologicaAlberto Lippariniassosementiinsetti utilipatogeniprotocolloProtocollo d'Intesa

Articoli Correlati

Il ruolo del potassio nella qualità e nella...

17 Giugno 2022

Incisione anulare: caratteristiche generali

16 Giugno 2022

Le cause della colatura fiorale o shedding

24 Maggio 2022

Fioritura vite: come gestire le temperature

20 Maggio 2022

Frankliniella occidentalis: ciclo biologico, danni e contenimento

9 Maggio 2022

Nutrizione della vite, come pianificarla?

5 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy