L’uso di acque reflue in agricoltura è in alcune zone una realtà già consolidata e, sposando i principi della sostenibilità, offre nuove opportunità ai produttori di colture, come la vite da tavola, che necessitano di importanti volumi irrigui.
In Puglia, alcuni Comuni hanno già avviato progetti di questo tipo, mentre altri si stanno organizzando per fare delle acque reflue in agricoltura una realtà anche nel proprio areale.
A riguardo, il Comune di Rutigliano (BA) ha pubblicato sul proprio sito l’avviso della manifestazione d’interesse per l’utilizzo di acque reflue depurate e affinate per uso irriguo.
Così come si legge sul sito, il Comune di Rutigliano intende raccogliere manifestazioni di interesse rivolte all’utilizzo per uso irriguo di acque reflue depurate e affinate provenienti dal depuratore del Comune di Casamassima (BA). Il progetto di “Potenziamento dell’impianto di depurazione di Casamassima” ha consentito di realizzare un impianto di affinamento delle acque reflue depurate con il raggiungimento di valori limite di emissione, di cui al DM 185/2003, idonee al riutilizzo in agricoltura così come previsto dal R.R. n.8/2012.
L’avviso è rivolto a cittadini e agricoltori con lo scopo di stimare il fabbisogno di acqua da impiegare per uso irriguo e civile. Soprattutto per quanto riguarda gli agricoltori, poi, si specifica che l’avviso è rivolto alle aziende situate presso le contrade rurali Iazzo-Guidotti, Pantoscia, San Martino, Pagnotta e Materdomini.
Si tratta, quindi, di un’occasione per agricoltori e cittadini di far conoscere le necessità irrigue e idriche, affinché il Comune e gli enti predisposti possano organizzarsi per soddisfare queste esigenze nel pieno rispetto dell’ambiente.

Depuratore delle acque reflue di Casamassima (BA)
A questo, poi, si aggiunge che lo smaltimento delle acque reflue urbane può molto spesso rappresentare per i comuni un problema, che sarebbe quindi possibile risolvere in modo del tutto sostenibile mediante le pratiche di depurazione e affinamento. La pratica del riutilizzo, se opportunamente gestita, può offrire alle aziende agricole una marcia in più sia di tipo agronomico che economico. Il riutilizzo di queste risorse, inoltre, è consentito solo dopo opportuni trattamenti che garantiscono la totale sicurezza per colture, ambiente e operatori. Affiancare all’uso di acque reflue le più innovative tecnologie dell’irrigazione di precisione, infine, rappresenterebbe per gli agricoltori la possibilità di praticare una moderna viticoltura che si serve di fonti irrigue sostenibili e le utilizza nel rispetto dell’ambiente.
Per presentare la domanda, i soggetti interessati devono presentare la domanda presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Rutigliano entro il 30 aprile 2023 a mano o a mezzo Pec all’indirizzo protocollo@cert.comune.rutigliano.ba.it
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Comune di Rutigliano.
Silvia Seripierri
©uvadatavola.com