Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

ISMEA vende in Puglia quasi 1600 ettari di terreno agricolo

L'accesso presso la "Banca delle terre agricole" è gratuito per tutti.

da Redazione uvadatavola.com 21 Febbraio 2022
21 Febbraio 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sono 1.557 gli ettari di terreno agricolo di proprietà di ISMEA in vendita in Puglia con agevolazioni per i giovani agricoltori.

“Sono 1.557 gli ettari di terreno agricolo di proprietà di ISMEA in vendita in Puglia con agevolazioni per i giovani agricoltori:  un sostegno contro la fuga di cervelli e idee green in una regione dove è forte la spinta all’innovazione e all’ingresso di giovani in agricoltura”.

Lo afferma Coldiretti Puglia, in relazione alla possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre (Bat) di Ismea che mette a disposizione in Puglia 71 lotti.

Si tratta di:

  • 25 terreni (476,46 ettari) in provincia di Foggia,
  • 8 terreni da 65 ettari in provincia di Bari,
  • 6 terre per 339 ettari nella BAT,
  • 15 a Brindisi di 246 ettari,
  • 4 terreni con 23 ettari e
  • 13 terre a Taranto di 407 ettari…

a disposizione di idee e progettualità green per lo sviluppo rurale della Puglia.

 

“Banca delle terre agricole”: di cosa si tratta?

La “Banca delle terre agricole” è stata istituita dall’art. 16 della legge 28 luglio 2016, n. 154, e costituisce l’inventario completo dei terreni agricoli che si rendono disponibili anche a seguito di abbandono dell’attività produttiva e di prepensionamenti. Essa raccoglie, organizza e pubblica informazioni sulle caratteristiche naturali, strutturali ed infrastrutturali dei medesimi terreni e sulle modalità e condizioni di cessione e di acquisto degli stessi. Tutti possono accedere alla Banca gratuitamente.

La disponibilità di terra è il principale ostacolo alla nascita di nuove imprese agricole condotte da giovani soprattutto perché la vera novità rispetto al passato – sottolinea la Coldiretti regionale – sono gli under 35 arrivati da altri settori o da diverse esperienze e non possono contare sul patrimonio fondiario familiare.

Il sostegno alle aziende dei giovani è positivo per l’insieme dell’agricoltura regionale. La capacità di innovazione e di crescita porta, infatti, le aziende agricole dei giovani ad avere un fatturato più elevato del 75% della media e il 50% di occupati per azienda in più.

I costi medi

“Stiamo parlando di un’ occasione da non perdere, perché il costo della terra in Puglia – spiega Benedetta Liberace, leader di Coldiretti Giovani Impresa Puglia – ha raggiunto mediamente:

  • 14/16mila euro per il seminativo irriguo,
  • i 20/25mila euro ad ettaro per i suoli olivetati,
  • 33/37mila euro ad ettaro per i terreni ad uva da tavola,
  • 15/18mila euro ad ettaro per il frutteto.

Si tratta di valori medi decisamente superiori addirittura a quelli di Germania e Francia. La dismissione della proprietà pubblica dei terreni agricoli toglie allo Stato il compito improprio di coltivare la terra e rende disponibili risorse per lo sviluppo, ma soprattutto dà un impulso alla crescita, all’occupazione e alla redditività delle imprese che realizzano performance migliori in agricoltura quando sono condotte da giovani”, conclude Liberace.

La rinnovata attrattività della campagna per i giovani si riflette nella convinzione comune che l’agricoltura sia diventata un settore capace di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale, peraltro destinate ad aumentare nel tempo.

La capacità di innovazione e di crescita multifunzionale porta le aziende agricole dei giovani ad avere:

  • una superficie superiore di oltre il 54 per cento alla media,
  • un fatturato più elevato del 75 per cento della media e
  • il 50 per cento di occupati per azienda in più.

Under35

E se tra i giovani imprenditori agricoli c’è chi ha scelto di raccogliere il testimone dai genitori, la vera novità rispetto al passato – conclude Coldiretti Puglia – sono gli under 35 arrivati da altri settori o da diverse esperienze familiari che hanno deciso di scommettere sulla campagna con estro, passione, innovazione e professionalità, i cosiddetti agricoltori di prima generazione.

 
 
 
agricolturaaziende agricolecoldirettigiovaniimpreseismea

Articoli Correlati

Maula: la più precoce senza semi italiana

6 Luglio 2022

Stagione uva, attenzione a tignoletta e oidio. Aggiornamenti...

5 Luglio 2022

CUT: incontri siciliani e distretto uva da tavola

5 Luglio 2022

Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione...

1 Luglio 2022

Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

1 Luglio 2022

Bonus 200 euro: a chi spetta e come...

30 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 3

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • ARRA Open field Day: venerdì 8 luglio in Sicilia

    5 Luglio 2022
  • Stagione uva, attenzione a tignoletta e oidio. Aggiornamenti fitosanitari

    5 Luglio 2022
  • CUT: incontri siciliani e distretto uva da tavola

    5 Luglio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy