Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Agricoltura: audizione Regioni sulle assicurazioni contro le avversità

da Redazione uvadatavola.com 22 Settembre 2017
22 Settembre 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La Conferenza delle Regioni è intervenuta in Audizione alla Camera – presso la Commissione Agricoltura – in merito all’indagine conoscitiva parlamentare sulle assicurazioni contro le avversità atmosferiche.

A guidare la delegazione della Conferenza Carlo Hausmann (assessore della regione Lazio), che ha consegnato alla Commissione un documento della Conferenza delle Regioni. “È assolutamente necessario – ha spiegato Hausmann – aggiornare lo strumento del Fondo di Solidarietà Nazionale e in particolare i procedimenti della dichiarazione di calamità. Sono da migliorare tutti gli incentivi e gli strumenti per favorire la stipula dei contratti assicurativi da parte degli agricoltori.

Si segnala anche come nel corso di questi ultimi anni sia aumentato il numero delle polizze assicurative, ma soprattutto al Nord, mentre al Sud diminuiscono. Tutto ciò avviene nonostante l’impegno di tutte le Regioni verso una misura nazionale di gestione del rischio. Bisogna organizzare e potenziare gli strumenti di prevenzione.

In Europa accanto ai classici strumenti di assicurazione agevolata, la nuova Politica Agricola Comune ha proposto nuovi strumenti di gestione del rischio, riconoscendo l’elemento prezzo e quindi la volatilità dei mercati tra i fattori in grado di compromettere la stabilità economica delle aziende agricole e delle filiere produttive. Ma le regole attuative comunitarie sono risultate troppo complesse, quindi le Regioni italiane hanno proposto di semplificare le norme.

“In questo contesto – ha rilevato Hausmann – è da riproporre la Riassicurazione Pubblica che potrebbe avere una copertura obbligatoria alle catastrofi. La mancata compensazione delle ingenti perdite di prodotto conseguenti alle calamità è ricaduta sulla tenuta economica di intere filiere produttive. Le stesse aspettative disattese dall’adozione del Regolamento 1305/2013 hanno determinato un progressivo indebolimento dell’intero sistema assicurativo”.

Con ritardi degli aiuti pubblici e mancati pagamenti a sostegno del costo polizza si sono registrate importanti criticità di attuazione delle misure del rischio. Anche la politica di gestione dei rischi necessita quindi di una generale revisione, ad esempio nelle analisi delle criticità. Le polizze assicurative agevolate devono essere sottoscritte con l’indicazione di diverse combinazioni di rischio. Ma l’agricoltore non sempre è interessato ad assicurare troppe avversità rispetto a quelle che sono le necessità, anche economiche, della propria azienda agricola. I Consorzi così si ritrovano in una condizione di marginalità rispetto al mercato assicurativo, vanificando i benefici dell’associazionismo.

Le maggiori criticità rilevate dagli agricoltori si riscontrano per il 45% nella complessità amministrativa e burocratica, compresi i ritardi che si registrano nella corresponsione dei contributi, per il 30% nei prezzi e franchigie elevati e per il restante 25% per la mancanza di adeguate informazioni.

Ora le coperture tradizionali (contratti assicurativi sulla produzione) risultano meno incentivanti anche per una progressiva riduzione delle aliquote di contributo, ma con gli ultimi orientamenti Ue possono rappresentare una delle poche strade da seguire per ridurre le perdite.

“Tra le possibili soluzioni – afferma Hausmann – c’è l’elaborazione del PAI (piano assicurativo individuale) ad inizio annata agraria, eliminando la manifestazione di interesse. Ma il PAI va riformato e semplificato, analizzando le colture fino al prodotto e non alle varietà. Vi deve essere anche la possibilità per le aziende agricole di indicare la resa aziendale effettiva, come dichiarata dall’assicurando assumendosi la responsabilità ed eliminando l’obbligatorietà di assicurare quella media per zona, più vicina alla realtà produttiva”.

Per le aziende porta seme e per le colture a contratto in genere sarebbe opportuno prevedere la possibilità di assicurare quanto definito nel contratto. Si può anche prevedere la possibilità per gli agricoltori che lo volessero di redigersi il PAI o farlo redigere gratuitamente dal Consorzio di difesa.
Lo stesso tasso presente nel certificato assicurativo va indicato come uguale al “parametro”. In tal modo si potrebbe stabilire la reale spesa assicurativa a carico dell’azienda, eliminando tutte le clausole di salvaguardia oggi presenti che creano confusione e non permettono di poter ottenere un conteggio preciso del costo di polizza fino a quando non saranno pubblicati i parametri contributivi annuali.

Continua a leggere l’articolo cliccando qui

 
 
agricoltoriagricolturaassicurazioneavversitàazienda agricolaaziende agricolecalamitàcalamità di eccezionale intensitàConferenza delle Regionicontratti assicuratividanniFondo di Solidarietà nazionalemisura nazionale di gestione del rischioperditepolizze assicurativeprodotto

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy