Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Agricoltura: conferenza stato regioni approva decreto su fondi di mutualizzazione

da Redazione uvadatavola.com 15 Aprile 2016
15 Aprile 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il decreto del Mipaaf per il riconoscimento, la costituzione e la gestione dei fondi di mutualizzazione in agricoltura che potranno beneficiare dei sostegni previsti nell’ambito del Programma di sviluppo rurale nazionale fino al 2020.

Si tratta di un importante passo in avanti per l’attivazione delle sottomisure relative ai due nuovi strumenti di gestione del rischio: i fondi di mutualizzazione per le perdite economiche causate da avversità atmosferiche, insorgenza di focolai di epizoozie, fitopatie, infestazioni parassitarie, da un’emergenza ambientale o per le perdite causate da un drastico calo del reddito.

In particolare, il decreto identifica i soggetti che possono costituire e gestire i fondi di mutualizzazione, definisce i requisiti minimi per il riconoscimento da parte dell’autorità competente e stabilisce le regole per l’adesione degli agricoltori, il riconoscimento delle compensazioni finanziarie e la gestione del patrimonio dei fondi.

“Per tutelare davvero il reddito delle nostre imprese agricole – ha affermato il Ministro Maurizio Martina – dobbiamo puntare con decisione sugli strumenti assicurativi e di mutualizzazione. Vogliamo che le nostre aziende dispongano di un set di strumenti integrati per garantire una migliore sostenibilità dei processi di crescita, oltre ad essere tutelati meglio dai fenomeni atmosferici spesso legati ai cambiamenti climatici. Per questo motivo interveniamo con 1,6 miliardi di euro con fondi nazionali ed europei. Siamo il Paese in Europa a investire con maggiore convinzione su questa frontiera, perché sappiamo che i vecchi strumenti non funzionano. Pensare di agire con il Fondo di solidarietà nazionale non basta più” .

E, sempre nell’ambito degli interventi messi in campo dal Governo, in particolare per quel che riguarda le polizze agevolate, il Ministero delle politiche agricole comunica che è stato ultimato il processo di semplificazione del Piano Assicurativo Individuale.

Per evitare ulteriori aggravi burocratici, infatti, l’aggiornamento del fascicolo e del piano di coltivazione, indispensabile per la compilazione del Piano Assicurativo Individuale (PAI), sarà utilizzabile anche per gli altri adempimenti, come le domande per gli aiuti PAC e per le misure dei PSR. All’agricoltore basterà indicare soltanto le rese produttive mentre le scelte assicurative saranno acquisite successivamente con l’informatizzazione dei dati della polizza.

 

Fonte: politicheagricole.it

 
 
agricolturaregioniUva da tavola

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy