Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Agricoltura di precisione, un patto per diffondere le nuove tecnologie nelle aziende

da Redazione uvadatavola.com 20 Luglio 2017
20 Luglio 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Presentato un progetto innovativo di diffusione dell’agricoltura di precisione nelle piccole e medie imprese agricole italiane. Il progetto vede una partnership pubblico-privata tra l’Ismea, ente finanziario del Mipaaf, e Bonifiche ferraresi.

La finalità del Progetto ISMEA/BF è favorire l’adozione e la diffusione su vasta scala territoriale di sistemi di gestione avanzata attraverso l’utilizzo delle tecnologie innovative in favore delle imprese agricole e agroalimentari italiane, in coerenza con le strategie di sviluppo delineate a livello europeo e nazionale.

“Vogliamo sostenere ancora di più – ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina – la diffusione delle tecnologie nelle nostre piccole e medie imprese agricole, per rendere più forti, sostenibili e competitive. La partnership che abbiamo presentato oggi fa parte di questo lavoro e può attivare da sola la copertura di circa 145.000 ettari con servizi di Agricoltura di Precisione dal 2018 alla fine del 2023. È un traguardo ambizioso che dice molto dell’altezza di questa sfida. La distintività del nostro modello agricolo passa anche per la capacità di utilizzare l’innovazione per la tutela della nostra biodiversità unica”.

L’investimento complessivo ammonta a 12 milioni di euro, di cui 4 saranno a carico di Ismea.

Dal progetto ci si attende per le piccole e medie imprese coinvolte:

  • un miglioramento della competitività aziendale;
  • un impatto positivo per quanto riguarda il miglioramento della sostenibilità ambientale;
  • un miglioramento riguarda l’accesso al credito;
  • un miglioramento nel medio periodo riguarda gli strumenti di gestione dei rischi aziendali.

 

Fonte: teatronaturale

 
 
 
agricoltura di precisionefondiinnovazionemartinamipaafpattotecnologia

Articoli Correlati

Nuove varietà di uva resistenti ai patogeni: lavori...

17 Gennaio 2023

La digitalizzazione risolleverà il comparto?

15 Dicembre 2022

Conservazione dell’uva: cosa migliorare?

6 Dicembre 2022

Tracciabilità: Agriverse valorizza l’agroalimentare

28 Novembre 2022

Canopies: la collaborazione tra uomo e robot

10 Novembre 2022

Tecnologia italiana per packaging uzbeko

4 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy