Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Agricoltura Organica e Rigenerativa: 4 seminari in Basilicata

da Redazione uvadatavola.com 6 Ottobre 2017
6 Ottobre 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’ Agricoltura Organica e Rigenerativa è una forma di Agricoltura Biologica che mira soprattutto alla valorizzazione delle risorse locali e all’autoproduzione, da parte degli agricoltori.

In questo solco prende vita il “Programma Annuale delle Attività dell’ALSIA” che quest’anno promuove un ciclo di di 4 Seminari sulla “Valorizzazione delle risorse locali e Autoproduzione di mezzi tecnici“

I seminari saranno replicati in 2 aree della Basilicata: nel Lavellese per le colture cerealicole, olivicole e viticole e nel Metapontino per le quelle orto-frutticole.

I partecipanti, tecnici ed operatori agricoli, supportati dai divulgatori dell’Alsia, da ricercatori dell’Università della Basilicata, del CREA e da tecnici con esperienze internazionali (appartenenti alla ONG “DEAFAL – Delegazione Europea per l’Agricoltura Familiare di Asia, Africa e America Latina”), saranno coinvolti nella realizzazione di semplici mezzi tecnici, partendo da materie prime facilmente disponibili e di scarso valore.

Nel I° seminario, che si terrà il 10 ottobre a Genzano di Lucania e l’11 a Rotondella, oltre alla presentazione dell’iniziativa, saranno illustrati i risultati di 2 progetti di Ricerca: il Progetto CarbOnFarm, realizzato con l’Università della Basilicata, ed il Progetto AgroCamBio con il CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria).

Di seguito si riporta il calendario previsto per gli altri seminari (la prima data è riferita a Genzano di Lucania, la seconda a Rotondella).

II° seminario: 19 – 20 ottobre, ore 09,00 – 18,30 – con Marco Pianalto
Introduzione all’ Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) – informazioni di base e focus sul suolo:
conoscerlo e preparare ammendanti specifici per la sua fertilità

III° seminario: 24 – 25 ottobre, ore 09,00 – 18,30 – con Matteo Mazzola
L’AOR per rispondere al cambiamento climatico: sistemi agroforestali, preparati biostimolanti e
remineralizzazione, cover crops, meccanizzazione appropriata

IV° seminario: 07 – 08 novembre, ore 09,00 – 18,30 – con Matteo Mancini
Erosione, compattamento, deminaralizzazione dei suoli – alcuni strumenti per la rigenerazione dei terreni

I seminari si terranno presso l’Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale a Genzano di Lucania (PZ) per il Lavellese e presso l’Agriturismo Il Terrazzo sul Sinni a Rotondella (MT) per il Metapontino.

Si prega di segnalare la partecipazione a: giuseppe.mele@alsia.it
Per info: Cell. 327.6685489

 

Fonte: ALSIA

 
 
 
agricoltoriagricolturaagronomiALSIAautoproduzionebasilicatacerealicolecorsiCreafruttaincontriolivicoleONG DEAFALOrganicaortofruttaRigenerativaseminaritecniciviticole

Articoli Correlati

La potatura delle nuove varietà: casi studio

23 Gennaio 2023

Innovazione varietale: ricerca, tutela e gestione con Innofruit

9 Gennaio 2023

Transizione ecologica: siamo attrezzati?

29 Novembre 2022

Ripartiamo dal suolo: un webinar

25 Novembre 2022

INNOFRUIT: innovazione e impatto economico

17 Novembre 2022

Invierna: un incontro tecnico per scoprirlo

17 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy