Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy
Frutticoltura

Albicocche, pesche e nettarine peggio del previsto sul mercato, fragole e ciliegie in ribasso e kiwi stabili

da Redazione uvadatavola.com 25 Maggio 2017
25 Maggio 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Anche nella terza settimana di maggio, si confermano circoscritte all’areale metapontino, le operazioni di raccolta di albicocche e pesche dove peraltro si registra anche l’esordio dei primi quantitativi di nettarine con quotazioni inferiori a quelle raggiunte nella precedente campagna.

In flessione i listini per fragole e ciliegie da ritenersi del tutto fisiologica per le aumentate disponibilità. Stabile il mercato per gli ultimi quantitativi di kiwi giunti ormai alle ultime settimane di commercializzazione.

Actinidia: si appresta alla conclusione la campagna di commercializzazione per il prodotto in esame. Anche questa settimana l’andamento delle contrattazioni è apparso sostanzialmente stabile sia sotto il profilo degli scambi che delle quotazioni. Solo sulla piazza di Forlì i listini hanno teso al rialzo a fronte di una offerta ormai limitata cui è corrisposta una buona domanda.

Fragole: con il progressivo aumento delle disponibilità si assiste ad un continuo calo delle quotazioni. In pieno svolgimento negli areali del Centro Nord le operazioni di raccolta del prodotto con conseguente incremento dei quantitativi per il mercato. L’offerta avviata sul circuito commerciale solo in presenza di un soddisfacente profilo qualitativo è stata oggetto di una fluida attività di contrattazione conclusasi sulla base di quotazioni in calo per le aumentate disponibilità. Solo nel rodigino una migliore intonazione della domanda ha permesso ai listini di beneficiare di rialzi. In fase ormai avanzata la raccolta del prodotto negli areali produttivi del Sud. Ancora stabili i prezzi stabili sulla piazza di Salerno a fronte di un generale equilibrio tra domanda ed offerta. In un clima di discreto interesse sono proseguiti gli scambi negli areali metapontini dove le buone caratteristiche qualitative del prodotto unitamente ad una costante richiesta hanno permesso alla merce di essere regolarmente ceduta sulla base di quotazioni in fisiologica flessione. Si evidenzia che i prezzi nel complesso continuano a posizionarsi su livelli superiori rispetto a quelli registrati nello stesso periodo della scorsa campagna.

Albicocche: è proseguita nelle zone precoci del metapontino la raccolta delle albicocche con gli ultimi quantitativi di Mogandor e le prime quote di varietà Cot. La merce che nel complesso ha continuato a mostrare un adeguato profilo qualitativo avviata sui mercati è stata oggetto di una modesta richiesta. I prezzi nel complesso hanno mostrato un incremento da imputare esclusivamente all’ingresso sui mercati delle varietà Cot le cui quotazioni si sono attestate su valori superiori alle varietà già presenti.

Pesche e Nettarine: risultano ancora circoscritte all’areale metapontino le operazioni di raccolta con le prime quote di prodotto in pieno campo. L’offerta sebbene in aumento è risultata ancora contenuta ed avviata sui mercati non ha ottenuto particolare riscontro da parte della domanda. In tale contesto le contrattazioni concluse si sono svolte sulla base di prezzi cedenti. Più fluido invece è apparso il collocamento per le prime quote di nettarine precoci oggetto di maggior attenzione da parte della domanda. Tuttavia i prezzi si sono attestati su valori inferiori all’esordio della scorsa campagna.

Ciliegie: la settimana per le ciliegie si è conclusa con una netta regressione delle quotazioni medie. Nel bacino produttivo barese l’innalzamento delle temperature registrato durante il corso della settimana ha accelerato il processo di maturazione dei frutti e spinto le operazioni di raccolta. All”aumento delle disponibilità è corrisposta una fisiologica flessione dei prezzi. Inoltre sempre in tali areali in settimana ha avuto inizio la raccolta delle prime quote di varietà Ferrovia. Dalle prime informazioni assunte la produzione dovrebbe attestarsi su livelli inferiori rispetto alla passata campagna. In termini qualitativi la merce ha presentato uno standard soddisfacente sia per colorazione che per calibro. I prezzi di esordio si sono attestati su valori inferiori a quelli registrati lo scorso anno. In fisiologica flessione le quotazioni anche nel polo produttivo modenese quale conseguenza di una offerta sia su scala nazionale che estera in notevole incremento. Si sono intensificate anche negli areali campani le operazioni di raccolta del prodotto con quantitativi in forte aumento. La domanda sebbene interessata non è riuscita ad assorbire la totalità dell’offerta per cui le contrattazioni concluse si sono svolte sulla base di quotazioni in fisiologica flessione.

 

Fonte: Ismea

 
 
actinidiaalbicoccheBariciliegieFerroviafragoleinferiorimercatometapontinomodenamodenesenettarinepescheprezzi

Articoli Correlati

Pubblicazioni scientifiche: frutta a guscio – gennaio 2018

22 Gennaio 2018

Pubblicazioni scientifiche drupacee – gennaio 2018

19 Gennaio 2018

Tavolo agrumi, Confagricoltura: “Risposte parziali, servono interventi strutturali...

16 Gennaio 2018

Eriophyes sheldoni: l’acaro che attacca le diverse specie...

16 Gennaio 2018

Tavolo agrumi: ritiro di 4500 tonnellate di arance...

12 Gennaio 2018

Agrumi: l’11 gennaio il tavolo nazionale con il...

9 Gennaio 2018

Pubblicazioni scientifiche agrumi – gennaio 2018

8 Gennaio 2018

Loti, offerta in assottigliamento. Actinidia, prezzi in aumento

22 Dicembre 2017

Pubblicazioni scientifiche drupacee – dicembre 2017

21 Dicembre 2017

Campagna olivicola: le strategie usate dai ladri

20 Dicembre 2017
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 4

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021
  • 5

    Filiera circolare: la plastica in agricoltura non è più un rifiuto

    28 Settembre 2021

Ultimi articoli

  • Salvaguardia architettura rurale: prorogati i termini del bando

    23 Maggio 2022
  • Puglia, disciplinare 2022: sfoglia le modifiche e le integrazioni

    23 Maggio 2022
  • Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022
  • Fioritura vite: quali fattori la influenzano?

    20 Maggio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

 

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il casi di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy