Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Allarme truffe per il gasolio agricolo, proposta gestione telematica delle erogazioni

da Redazione uvadatavola.com 17 Ottobre 2016
17 Ottobre 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Allarme truffe per il gasolio agricolo. È la denuncia del consigliere regionale pugliese, Gianni Stea (Ap), componente della IV Commissione e presidente della commissione d’indagine sui Consorzi di bonifica.

“Solo pochi giorni fa – sottolinea – l’assessore all’Agricoltura, Leonardo Di Gioia, accogliendo la richiesta avanzata da me e dalle principali associazioni di categoria, ha deliberato un’ulteriore assegnazione di gasolio agricolo, mostrando ancora una volta una forte sensibilità nei confronti delle aziende e dei lavoratori dell’agroalimentare pugliese. Purtroppo in Puglia dobbiamo fare i conti con il rischio malaffare, per questo con un’interrogazione chiederò allo stesso assessore di intervenire affinché la distribuzione del preziosissimo carburante possa essere effettuata nella massima trasparenza e legalità, tutelando tanto chi ne ha realmente diritto quanto i distributori e la stessa Regione”.

Stea nei giorni scorsi ha raccolto la denuncia di alcuni rappresentanti di Assopetroli Puglia. “Da quanto mi è stato riferito – afferma – da tempo esisterebbe un traffico illecito di libretti fiscali, con assegnazioni, quantitativi e quant’altro completamente falsificati. Premesso che, l’utente che si rivolge presso il distributore effettua il prelievo con la sola presentazione del libretto – che come detto molte volte sarebbe falso – paga e va via, lasciando al distributore il problema serio della eventuale responsabilità amministrativa e penale. Per un danno quantificabile in linea di massima in circa 6/7mila euro di accise mancate moltiplicate per migliaia di libretti in circolazione. Ovvero stiamo parlando di una affare – in cui probabilmente lucrano anche vere e proprie organizzazioni – per centinaia di migliaia di euro”.

La soluzione? “Fermo restando l’interessamento delle Istituzioni preposte, si avverte l’esigenza di modernizzare il sistema creando una sorta di piattaforma on line delle assegnazioni annuali di gasolio agricolo, progetto fattibile per la Regione Puglia dal momento che esiste già il modello Uma Web delle assegnazioni. Pertanto, visto che ci sono altre Regioni che adottano già il libretto telematico, non vedo perché altrettanto non si possa fare da noi, anche considerando le quantità elevate che vengono movimentate con i suddetti libretti”.

 

Fonte: consiglio.puglia.it

 
 
agricolturagasolio agricolotruffeUva da tavola

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy