Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàProduzione

Analisi e spunti per il comparto uva da tavola

L'analisi dell'Università degli Studi di Milano evidenzia i tanti nodi che hanno frenato il consumo di uva negli ultimi anni.

da Redazione uvadatavola.com 2 Febbraio 2023
2 Febbraio 2023
analisi
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nell’analisi del professor Fernando Gabriele Giorgio Tateo si snocciolano gli aspetti che negli anni sono diventati un vero e proprio freno a mano per la viticoltura da tavola italiana. Studiosi dei Laboratori di Ricerche Analitiche e Tecnologiche sugli Alimenti e l’Ambiente del Dipartimento Di.S.A.A.- Università degli Studi di Milano hanno analizzato il comparto dell’uva da tavola negli ultimi tre anni.

I ricercatori dell’Università degli Studi di Milano oltre a interpellare piccoli e medi produttori di uva da tavola pugliesi (del Sud Est barese) hanno effettuato un’analisi delle problematiche che hanno impedito all’uva di conquistare consumatori.

In Italia l’innovazione varietale – si legge nel documento – non risolve molte delle problematiche insite nella commercializzazione dell’uva da tavola. Tale frutto, infatti, per la spinta concorrenziale di altre tipologie (pere, mele, frutti più o meno esotici, ecc.) non trova vita facile per il consumo e porta su di sé il peso di frutto “solo ed esclusivamente dolce”, con limitato interesse nutrizionale.

Secondo l’analisi a questo prodotto è mancata la spinta di carattere nutrizionale.

Il comparto negli anni non è infatti riuscito a contattare ricercatori per qualificare e riqualificare i nutrienti contenuti nell’uva, non ci si è mossi per sostenere studi volti a smitizzare la dolcezza e lo zucchero.

Uva: frutto obsoleto per i consumatori
L’uva da tavola, secondo i ricercatori milanesi, è rimasta relegata nella categoria della frutta “obsoleta”. Le ricerche dell’università milanese sottolineano che nel nostro Paese non vi è stata mai una degna politica di sviluppo e consumo del succo d’uva come bevanda.

Il rinnovo varietale non può essere la sola risposta

Rincorrere le novità a tutti i costi non è sempre un bene, eppure è stato questo l’unico pungolo che sui banchi dell’ortofrutta della GDO ha favorito la corsa alle varietà provenienti da oltreoceano.

Mancanze da parte della politica

Le mancanze – sottolinea il team di ricerca nell’analisi- sono da segnalare anche a livello politico, perché in generale manca il giusto grado di protezionismo per il nostro settore primario; stessa sorte che, per altro, è toccata al settore lattiero-caseario. La responsabilità di ciò, secondo gli analisti, è da imputare alla scarsa cultura scientifica di buona parte dei rappresentanti della politica politici, della cultura e della didattica del nostro Paese.

analisi

Mancano prodotti trasformati

Continuando a elencare le carenze che hanno contribuito a non stimolare il comparto troviamo la non applicazione delle nuove tecnologie di trasformazione. “A parte lo zucchero d’uva – spiega il professor Tateo – che non ha sortito poi così tanto interesse nei consumatori non ci si è adoperati per creare dei derivati trasformati. Ovvero prodotti in grado di coniugare i principi nutrizionali dell’uva con quelli di altra frutta, ricca anche di sostanze che non siano solo zuccheri”.

Indagare i benefici per la salute e caratteristiche nutrizionali del frutto

La ricerca varietale, si legge nel documento, dovrebbe prestare attenzione alla differenziazione – su basi scientifiche – dell’apporto nutrizionale delle diverse cultivar. Occorrerebbe proporre una politica di sviluppo nutrizionale dei “derivati” dell’uva.

Fitofarmaci: serve una nuova visione

Problematica non risolta – inoltre – è la mancata creazione di consorzi specificamente dedicati alla finalità di protezione dagli “abusi” circa un uso scorretto dei fitofarmaci. L’attenzione mediatica e le polemiche spesso sollevate in questo senso hanno contribuito a discriminare pesantemente il prodotto.

analisi

Qualità, qualità, qualità

Infine, il professore suggerisce: “Servono politiche atte a frenare la produttività a vantaggio della qualità, al fine di rendere l’uva da tavola appetibile per un mondo che è stanco d’inventare solo il “Bio” per incrementare l’offerta in mercato di prodotto sano e interessante per la salute umana”.

Tutti gli elementi elencati finora hanno contribuito – secondo lo studio pubblicato – a realizzare l’attuale situazione di stallo e una sostanziale perdita d’interesse per l’investimento da parte dei produttori. Parlare quindi unicamente di ricambio varietale e di nuove uve senza semi non servirà a risolvere i tanti problemi del comparto. Il nodo principale è dunque il disinteresse, da parte dei consumatori, per un prodotto che non può vantare una valore intrinseco.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy