Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Prezzi e mercati

Andamento dell’export di uva da tavola in Germania

da Redazione uvadatavola.com 29 Gennaio 2015
29 Gennaio 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le esportazioni italiane di frutta tra il 2011 ed il 2013 mediamente hanno superato i 2,6 milioni di tnnellate, ma nel 2013 si sono fermate a poco più di 2,4 milioni, registrando un -10% sul 2012. Nei primi 10 mesi del 2014 la tendenza è tornata invece positiva (+7%) rispetto allo stesso periodo del 2013.

È quanto emerso dal dossier recentemente pubblicato dal CSO (Centro Servizi Ortofrutticoli) e riportato sul sito italiafruit.net, in cui viene approfondito il trend delle esportazioni ortofrutticole italiane, con particolare riferimento alla Germania.

Secondo il dossier, il paese tedesco rimane il principale partner commerciale dell’Italia, in quanto assorbe mediamente circa il 30% dell’export italiano di ortofrutta, pari ad un volume di 1,1 milioni di tonnellate. 

Nonostante nei primi anni 2000 ben il 40% dell’export totale ortofrutticolo fosse destinato al mercato tedesco, oggi questo rapporto sembra stabilizzato su una quota vicina al 30%. Nel 2013, a fronte di una contrazione dell’export complessivo, quello diretto in Germania è stato pressoché stabile. Nei primi mesi del 2014 le spedizioni dirette sul mercato tedesco hanno subito solo lievissime riduzioni (-2%).

Anche il valore del prodotto esportato in Germania denota una sostanziale stabilità, pari a poco oltre 1 miliardo di euro. Ciò rappresenta, a seconda degli anni, il 30-35% del complesso del valore totale di export.

Nei primi mesi del 2014 il valore delle spedizioni dirette sul mercato tedesco ha subito un decremento di 9 punti percentuali rispetto al 2013.
Escludendo gli agrumi, le più rilevanti specie frutticole che dall’Italia giungono sulle tavole dei consumatori tedeschi sono nell’ordine mele, pesche e nettarine, uva, kiwi e pere. Questi primi 5 prodotti rappresentano il 90% del totale della frutta fresca italiana esportata sul mercato tedesco in termini di quantità, mentre nel 2013 scendono all’82%.

L’Italia è ancora il principale fornitore di uva da tavola della Germania, con quantitativi variabili tra le 100.000 e le 125.000 tonnellate, corrispondenti ad una quota variabile tra il 33% ed il 37% del totale. Negli anni duemila sono incrementate le importazioni di uva dall’Olanda (fino a superare le 100.000 tonnellate con quote anche superiori al 30%), frutto di riesportazione di prodotto proveniente da altri paesi. La Grecia, invece, si mantiene stabile al terzo posto con una quota attorno al 10%, mentre risulta in crescita la presenza della Spagna, con volumi simili a quelli greci.

 

(Clicca per ingrandire l’immagine)

 

Per scaricare il dossier completo sull’andamento dell’export di tutti i prodotti ortofrutticoli in Germania visita il sito www.csoservizi.com

exportgermania

Articoli Correlati

Polizze agricole, Ismea: costo in crescita

12 Luglio 2023

Uva di controstagione: risponde Coop

15 Maggio 2023

L’evoluzione del mercato secondo CSO Italy

11 Maggio 2023

Acqua irrigua: chi la pagherà?

26 Aprile 2023

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Trivella idraulica: novità per i viticoltori

    3 Ottobre 2023
  • Furti di uva in Puglia: fermati in tre ad Andria

    3 Ottobre 2023
  • Viticoltura ed energia solare: dagli USA all’Uniba

    2 Ottobre 2023
  • Peronospora: in arrivo 6 milioni di euro

    29 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi