Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Apoc: organizzati per valorizzare

da Redazione uvadatavola.com 20 Novembre 2020
20 Novembre 2020
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Con un valore commercializzato di oltre 80 milioni di euro e oltre 800 soci, APOC è un’Organizzazione di produttori (OP) leader nel settore ortofrutticolo. 

Uvitaly è uno dei marchi di certificazione APOC. Il marchio nasce per riconoscere e valorizzare la qualità e le buone pratiche nell’intera filiera di produzione dell’uva da tavola. 

Uno specifico Disciplinare di Produzione – redatto da APOC nel 2012 e oggi certificato dal prestigioso e autorevole ente KIWA CERMET Italia SpA – guida la coltivazione di un prodotto rispondente a precise caratteristiche in termini di pezzatura, colorazione, grado brix, provenienza geografica e garantisce il mantenimento di altissimi standard attraverso periodici controlli ed ispezioni presso le aziende certificate.

 
Professionalità, trasparenza, tracciabilità, sostenibilità, rispetto dell’ambiente: sono le linee guida che orientano l’operato delle aziende produttrici certificate Uvitaly. E sono i valori che APOC difende e incentiva da sempre.

Perché chi ha a cuore l’agricoltura sostenibile, è custode del presente e del futuro del nostro pianeta.

Perché l’economia, con l’agricoltura, deve essere sempre più green per preservare quelle risorse che rappresentano un bene comune.

 

Comunicazione a cura di: 

 
 
 
agricoltura sostenibileapocaziende produttricicertificatecertificazionegreenorganizzatiorganizzazione di produttoriprodottouvitalyvalore

Articoli Correlati

Regina di Puglia: un progetto per rilanciare il...

8 Giugno 2023

Peronospora in Puglia: alta l’attenzione

7 Giugno 2023

Uva 2023: primi assaggi della stagione

6 Giugno 2023

Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

31 Maggio 2023

1 miliardo di euro per sostenere il settore

17 Maggio 2023

Varietà impiantate illegalmente: come normarle?

16 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • TEA: finalmente arriva l’autorizzazione

    9 Giugno 2023
  • Naturalis: la soluzione di Biogard contro i tripidi

    9 Giugno 2023
  • Regina di Puglia: un progetto per rilanciare il territorio

    8 Giugno 2023
  • Peronospora in Puglia: alta l’attenzione

    7 Giugno 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi