Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

Il settore primario non può non tenere conto delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie e della sostenibilità, anche alla luce di nuove e vecchie normative.

da Redazione uvadatavola.com 20 Marzo 2023
20 Marzo 2023
approcci sostenibili
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Non è la prima volta che l’Associazione ARPTRA (Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori di Agricoltura) pone l’attenzione su come si intersecano tra loro i seguenti temi: agricoltura, nuove tecnologie e sostenibilità. Oggi, infatti, il settore primario non può non tenere conto delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie e del peso che la sostenibilità (economica, ambientale e sociale) ha, e avrà in futuro, anche alla luce di vecchie e nuove normative.

Da questa visione nasce il Corso di Formazione: “Approcci Sostenibili” che si svolgerà a Bari il 4 e il 13 Aprile 2023, presso l’Hotel Majesty.

Tutte le info circa l’iscrizione sono nella locandina di seguito.
Inoltre è possibile contattare gli organizzatori: scrivendo una mail (arptra.puglia@gmail.com)
oppure telefonando al 3357598219.
approcci sostenibili

Programma del corso ARPTRA: “Approcci sostenibili”

Passiamo ora la parola a Vittorio Filì, past president dell’associazione, che ci aiuterà a conoscere gli obiettivi del corso.

Vittorio, come cambierà in futuro il lavoro di tecnici di campo e aziende agricole?

Due sono i driver principali del cambiamento e che stanno modificando il lavoro di tecnici e produttori: le nuove applicazioni tecnologiche e digitali e una nuova percezione del suolo e della fertilità. In questo contesto è fondamentale per i tecnici di campo migliorare le proprie conoscenze e competenze. Solo in questo modo sarà possibile guidare le aziende agricole verso una gestione delle colture che contempli pratiche agricole sempre più sostenibili.

Cosa intendi per nuove applicazioni tecnologiche?

Quando parlo di tecnologia applicata all’agricoltura mi riferisco ai dati provenienti dalla navigazione satellitare, dall’osservazione della terra, dalle telecomunicazioni satellitari, dalla meteorologia e dalle tecnologie spaziali. Questa immensa mole di dati potrebbe essere a disposizione di tecnici e aziende agricole. Essi, interpretando correttamente numeri e rilevazioni, potranno analizzare, mappare, monitorare e comprendere con maggiore recisione le caratteristiche dei propri terreni, il microclima aziendale e i fenomeni prodotti in campo dagli eventi climatici. Tutto questo consentirà di adottare delle pratiche agricole più sostenibili ed efficaci per le produzioni degli alimenti.

Quando parli di fertilità, invece, a cosa ti riferisci?

Obiettivo del corso è anche quello di riscoprire il ruolo centrale del suolo, che è garante di veri e proprio “servizi ecosistemici cruciali“. E non mi riferisco unicamente della coltivazione del cibo, ma anche al sequestro del carbonio e alla purificazione delle acque. Non dobbiamo mai dimenticare, inoltre, che il suolo rappresenta il più grande bacino terrestre di carbonio. Questa consapevolezza ha spinto l’Unione Europea a porre il concetto di “suoli sani” al centro del Green Deal.

In conclusione possiamo quindi dire che “Approcci Sostenibili” è il corso di due giorni che approfondisce i temi che stanno maggiormente incidendo sul concetto di sostenibilità in agricoltura: l’Agritech – sempre più in fermento, grazie alle nuove applicazioni tecnologiche e digitali – e la “salute del suolo“, la cui riscoperta è fondamentale per il futuro delle produzioni agricole.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati

Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

31 Maggio 2023

1 miliardo di euro per sostenere il settore

17 Maggio 2023

Varietà impiantate illegalmente: come normarle?

16 Maggio 2023

Peronospora: quali i vigneti a rischio?

26 Aprile 2023

È crisi per l’IGP di Canicattì e Mazzarrone

19 Aprile 2023

Misure di finanziamento: un incontro a Rutigliano

18 Aprile 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy