Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Frutticoltura

Arance, limoni, mandarini e clementine: cosa dicono i mercati?

da Redazione uvadatavola.com 17 Febbraio 2017
17 Febbraio 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Anche nella seconda settimana di febbraio le transazioni per le arance si sono svolte in un clima di generale interesse a fronte di una domanda che ha dimoastrato propensione all’acquisto.

Sempre più contenute le disponibilità per le clementine la cui campagna volge alle battute finali. Si conferma agevole l’andamento degli scambi per limoni e mandarini per i quali si conferma l’interesse della domanda.

Limoni: un lieve recupero delle quotazioni si è registrato nell’areale palermitano dove le avverse condizioni climatiche hanno in parte ostacolato il regolare svolgimento delle operazioni di raccolta determinando una minore offerta per il mercato. Stabili i listini per il primofiore nelle restanti aree di produzione.

Clementine: ultime settimane di commercializzazione per le clementine la cui campagna si può considerare conclusa. Sulla base di quotazioni stabili si sono svolte le vendite per le ultime quote di provenienza catanese mentre un lieve recupero delle quotazioni si è registrato nell’areale palermitano dove le avverse condizioni climatiche hanno rallentato le operazioni di raccolta determinando così una riduzione dell’offerta per il mercato.

Mandarini: anche questa settimana il mercato per il Tardivo di Ciaculli è stato caratterizzato da una buona attività di contrattazione. L’offerta posta sui mercati è stata oggetto di una costante attività della domanda che ne ha permesso una regolare collocazione sulla base di prezzi stabili. In rialzo le quotazioni per le ultime quote di varietà comune nell’areale palermitano dove le avverse condizioni climatiche hanno in parte ostacolato il regolare svolgimento delle operazioni di raccolta determinando così una ulteriore riduzione dell’offerta per il mercato.

Arance: gli scambi conclusi durante la settimana si sono svolti sulla base di prezzi stabili con una lieve tendenza al rialzo. È proseguita agevolmente negli areali Siracusani e Catanesi la commercializzazione del Tarocco Comune e Gallo: la contenuta disponibilità del prodotto unitamente ad una richiesta costante hanno permesso una generale stabilità dei prezzi fatta eccezione per il Tarocco Gallo di provenienza catanese i cui corsi hanno teso al rialzo. Continua nell’Agrigentino la raccolta della varietà Washington Navel collocate sulla base di prezzi stabili. In chiusura nel cosentino la campagna di commercializzazione delle varietà Tarocco, Moro e Washington Navel la cui qualità è risultata penalizzata dalle continue e frequenti gelate. I limitati quantitativi esitati sui mercati sono stati agevolmente ceduti sulla base di quotazioni in ulteriore rialzo. Di contro una flessione dei listini è stata registrata negli areali tarantini a fronte di un prodotto che non garantisce più un profilo qualitativo del tutto ottimale cui è corrisposta una debole attività della domanda.

Per consultare idati clicca qui

 

 

 

Fonte: ismeamercati

aranceclementinecontrattazioneismealimonimandarinimercatimercatooffertaprezzirichiesta

Articoli Correlati

Pubblicazioni scientifiche: frutta a guscio – gennaio 2018

22 Gennaio 2018

Pubblicazioni scientifiche drupacee – gennaio 2018

19 Gennaio 2018

Tavolo agrumi, Confagricoltura: “Risposte parziali, servono interventi strutturali...

16 Gennaio 2018

Eriophyes sheldoni: l’acaro che attacca le diverse specie...

16 Gennaio 2018

Tavolo agrumi: ritiro di 4500 tonnellate di arance...

12 Gennaio 2018

Agrumi: l’11 gennaio il tavolo nazionale con il...

9 Gennaio 2018
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi