Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Arco Jonico: germogliamento della vite nelle fasi iniziali. Solo Vittoria e Black Magic in stadio più avanzato

da Redazione uvadatavola.com 14 Marzo 2015
14 Marzo 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“La situazione dei vigneti nel tarantino in questo momento vede la maggior parte delle piante ancora in riposo vegetativo. Solo alcune apirene in terreni più caldi sono già allo stadio di gemma cotonosa o con con qualche germoglio già presente sugli speroni o in fondo ai capi a frutto”.

A dichiararlo alla redazione di uvadatavola.com è il dott. Ignazio Giandomenico, agronomo operante nel settore dell’assistenza tecnica in viticoltura da tavola.

Nei vigneti dell’arco Jonico si sta provvedendo alla copertura per l’anticipo dei vigneti più vocati per questo tipo di produzione. “Questo lavoro si protrarrà fino a tutto marzo per i vigneti più tardivi che verranno coperti al solo scopo di protezione dalle varie insidie metereologiche (pioggia, grandine, ecc.)”.

“Visto l’andamento climatico dello scorso anno – ha continuato – sarebbe conveniente intervenire già alla schiusura delle gemme contro l’escoriosi che si presenta molto diffusa questo anno sui tralci lasciati con la potatura, anche in varietà solitamente ben tolleranti a questa micosi. Parimenti, nella fase di rigonfiamento delle gemme e/o di gemma cotonosa è indispensabile intervenire contro la cocciniglia cotonosa con prodotti adeguati e bagnando bene tutto il ceppo. Ricordo che soprattutto nei vigneti condotti con il metodo biologico, questo è il momento più opportuno se non l’unico per intervenire contro questo insidioso insetto”.

Discorso a parte meritano le serre dove si coltivano principalmente le varietà Vittoria e Black Magic. “Qui ci troviamo già in fase di grappoli visibili con germogli di 20-30 cm. Rispetto allo scorso anno abbiamo un ritardo di 15 giorni circa, ma che credo saranno recuperati non appena il tempo sarà migliore e permetterà il riscaldamento del terreno, condizione questa necessaria per avere una crescita vigorosa e rapida dei germogli”, ha concluso.

 

Dr Ignazio Giandomenico
Via Mauro Fasano n. 64 – 74011 Castellaneta(TA)
Tel/fax: 099.4001849 – Mobile: 349.5595726
e-mail: agrioffice1@gmail.com

 

Nella foto in alto: inizio germogliamento della varietà Vittoria nell’azienda agricola Ruggi di Castellaneta (TA) il giorno 8 marzo 2015.

 

Autore: la Redazione

Copyright: uvadatavola.com

 
 
arco jonicoUva da tavola

Articoli Correlati

Affinità d’innesto e innovazione varietale

29 Marzo 2023

Portainnesti in viticoltura da tavola

21 Marzo 2023

Di quanta luce ha bisogno la vite da...

2 Marzo 2023

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

Bruciatura delle foglie nei vigneti: cause e gestione

21 Febbraio 2023

Teli e coperture: i consigli per risparmiare in...

14 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy